condizionatore in inverno

19 Dic. 22

Condizionatore in inverno: quando accenderlo e come impostare la temperatura

L’aumento del prezzo del gas ha comportato per le famiglie una spesa eccessiva per le bollette, di conseguenza si ricercano sistemi di riscaldamento domestico più economici e vantaggiosi. Chi possiede un condizionatore ha deciso di utilizzare questo dispositivo per il riscaldamento degli ambienti, così da evitare di incidere sulle bollette del gas. In questo articolo vedremo come usare il condizionatore in inverno e quale temperatura si deve impostare per ottenere un buon comfort termico.

Come usare il condizionatore in inverno

I climatizzatori sono dotati di una pompa di calore che è in grado di raffreddare l’aria durante la stagione estiva e al contempo riscaldare gli ambienti in inverno. I condizionatori sono alimentati con la corrente elettrica, quindi incidono comunque sui consumi energetici ed è opportuno fare attenzione ai tempi di accensione e spegnimento.

Per usare il climatizzatore anche in inverno è necessario impostare la funzione aria calda, così da riscaldare gli ambienti in maniera uniforme ed evitare di accendere la caldaia a gas. Il climatizzatore emette aria calda continua, ma non è in grado di riscaldare tutto l’appartamento, per questo è necessario installarne diversi e nelle stanze che si usano di più.

Se si abita in zone particolarmente rigide dal punto di vista climatico il condizionatore potrebbe non soddisfare le esigenze termiche della famiglia, perché ha una potenza ridotta rispetto agli impianti a gas o a biomassa, mentre è la soluzione ideale se si vive in città costiere o dove le temperature non scendono sotto lo zero.

Per risparmiare sui consumi della corrente elettrica è opportuno verificare la classe energetica del dispositivo, che deve essere A+ o superiore, altrimenti non sarà sicuramente conveniente usarlo per il riscaldamento domestico.

Come impostare la temperatura del condizionatore

Se si sceglie di usare il condizionatore anche in inverno è opportuno impostare comunque i tempi di accensione e spegnimento, per evitare inutili sprechi di corrente elettrica.

I climatizzatori di classe A+++ sono in grado di riscaldare gli ambienti entro pochi minuti, di conseguenza basterà accenderli quando si è in casa e nelle ore in cui le temperature sono più rigide, come al mattino presto e la sera.

Per quanto riguarda la temperatura da impostare per il climatizzatore è importante sottolineare che il Governo ha dettato precise regole, che hanno lo scopo di limitare i consumi energetici. Per quanto riguarda il riscaldamento domestico si consiglia di impostare una temperatura pari a 19 gradi, così da avere un discreto comfort termico durante tutta la giornata.

La temperatura può essere aumentata di alcuni gradi quando le temperature sono molto rigide o se in casa vi sono dei bambini.

Per gli uffici e le amministrazioni pubbliche che decidono di utilizzare il condizionatore per riscaldare gli ambienti è invece prevista una temperatura pari a 17°C, ottenendo così un risparmio immediato dei consumi di corrente e gas entro pochi mesi.

È opportuno sottolineare che i condizionatori sono in grado di emettere solo aria calda, quindi per riscaldare l’acqua e utilizzarla per lavarsi o cucinare sarà comunque necessario attivare l’impianto a gas o altri sistemi di riscaldamento alternativi. Per verificare che l’accensione del condizionatore in inverno sia una scelta vantaggiosa è opportuno verificare i costi della bolletta elettrica e in base a questi dati, decidere se continuare con questo sistema o optare il riscaldamento tradizionale.

Vuoi ricevere una consulenza gratuita? Contatta F.lli Basso per ulteriori info.