addolcitore d'acqua domestico

25 Feb. 21

Addolcitore d’acqua domestico: come funziona e perché conviene averne uno

L’acqua, che scorre nelle tubature domestiche, contiene spesso un’alta concentrazione di calcare e minerali disciolti, in particolare calcio e magnesio. Questi materiali, nel tempo, tendono ad accumularsi nei tubi, rendendo l’acqua non potabile e non utilizzabile per usi alimentari. Viene, altresì, danneggiato il funzionamento di elettrodomestici creando incrostazioni all’interno degli impianti. Per risolvere questo problema, è opportuno dotarsi di un addolcitore d’acqua domestico.

Si tratta di uno strumento che consente di salvaguardare il corretto funzionamento degli impianti idrici e degli elettrodomestici, che possono così approvvigionarsi di un’acqua priva di minerali.

Cosa si intende per durezza dell’acqua?

I livelli elevati di minerali presenti nell’acqua potabile, la rendono di una durezza tale da causare macchie torbide su superfici come lavello, stoviglie, sanitari e box doccia. Depositi bianchi e incrostazioni si formano anche su teiere e caffettiere. La durezza dell’acqua riduce drasticamente anche le prestazioni del detersivo per il bucato. Di conseguenza, i vestiti bianchi appena lavati appaiono grigi e gli abiti colorati sembrano opachi e sbiaditi.

Anche per quanto riguarda l’igiene personale, fare il bagno e la doccia in un’acqua dura, oltre a limitare il potere schiumogeno di bagnoschiuma e shampoo, può causare una sgradevole sensazione di pelle secca e pruriginosa.

Ecco perché optare per un addolcitore è la cosa giusta da fare.

Come funziona l’addolcitore d’acqua domestico?

Oggi gli addolcitori d’acqua sono disponibili sia nei negozi fisici che sugli store online, in una grande varietà di dimensioni e stili. Ma ogni apparecchio ha delle caratteristiche a sè che devono essere attentamente valutate da un tecnico per garantire i risultati sperati. Inoltre, è opportuno esaminare e scegliere bene il luogo per l’istallazione: seminterrato, garage, ripostiglio…

Il tipico addolcitore d’acqua domestico è costituito da un serbatoio alto e stretto e da uno corto e largo. Il primo va collegato alla linea di alimentazione dell’acqua dell’abitazione, mentre un tubo di piccolo diametro funge da collegamento al secondo, contenente sostanze saline (resine). Il serbatoio ha anche un coperchio rimovibile in modo da poterlo riempire con granuli di sale o di cloruro di potassio, a seconda delle indicazioni fornite dal produttore.

Perché conviene acquistare un addolcitore d’acqua domestico?

I moderni addolcitori d’acqua sono molto affidabili e praticamente esenti da manutenzione, salvo una revisione annuale da parte di un tecnico qualificato.

Una volta effettuati i collegamenti alla rete idrica, l’acqua entra nella parte superiore del serbatoio dell’addolcitore e filtra attraverso le perle di resina salina. Quest’ultima avendo una carica negativa, attrae i minerali caricati positivamente nell’acqua stessa. Si tratta di un processo noto come scambio ionico. I depositi minerali si attaccano così alla resina e l’acqua, ormai addolcita, esce dal serbatoio purissima.

In questo modo l’acqua è pronta da bere, per cucinare e per l’igiene quotidiana personale, oltre che per la pulizia e la sanificazione domestica.