-
scrivi
info@fratellibasso.it
-
chiama ora
+390832350101
L’approccio all’autosufficienza energetica è diventato sempre più rilevante nell’era moderna, con l’accento crescente sulla sostenibilità e sulla riduzione dell’impatto ambientale. Per autosufficienza si intende la capacità di un’abitazione di produrre l’energia elettrica di cui ha bisogno, senza fare affidamento a fonti energetiche esterne, quindi indipendente dai fornitori, e che riduca al minimo gli sprechi. Ne esistono due tipologie: totale e parziale, con vantaggi differenti.
I pannelli solari termici sono una soluzione ideale per produrre energia termica, ovvero per riscaldare acqua o ambienti, anche in inverno. Sebbene possa sembrare controintuitivo, i pannelli solari termici sono in grado di sfruttare l’energia del sole anche quando le temperature esterne sono basse e il cielo è coperto.
Molto spesso, quando si sente parlare di pannelli solari fotovoltaici e di quelli termici, si suppone che questi siano il medesimo prodotto. Questo potrebbe creare confusione non solo nell’acquisto ma anche in merito al funzionamento di ciascuno di loro.
Scopriamo ora in cosa consiste l’una e l’altra categoria.
In un paese in grado di assicurare un buon irradiamento solare è sempre più frequente vedere installazioni di pannelli termici, grazie ai quali è possibile scaldare l’acqua senza utilizzare gas o fonti elettriche. In questo articolo cercheremo di capire quali sono le caratteristiche principali di un pannello solare termico e quali fattori tenere in considerazione per poter riscaldare l’acqua.
Quando si parla di collettori stiamo semplicemente usando un termine tecnico per descrivere i pannelli solari termici, utilizzati per rifornire un nucleo famigliare di acqua calda sia per uso sanitario sia per riscaldamento. In questo articolo vedremo quanti collettori servono per riscaldare un’unità di 100mq.