-
scrivi
info@fratellibasso.it
-
chiama ora
+390832350101
Non sempre il nostro condizionatore ha bisogno di una manutenzione. Prima di chiamare un tecnico potresti provare a compiere questi semplici gesti per assicurarti che sia un problema risolvibile da sé.
Può capitare, ad esempio, che il condizionatore non si accenda. In quel caso puoi provare col classico metodo di spegnere e riaccenderlo. Potrebbe, infatti, trattarsi di un problema momentaneo. Se questo non dovesse bastare, ecco i consigli dei Fratelli Basso da adoperare prima di richiedere una manutenzione del condizionatore.
Se stai decidendo di installare un collettore solare questo è un supporto per la tua scelta. I Fratelli Basso ci spiegano cosa sono i collettori solari, quali sono i loro vantaggi, e quali scegliere.
I collettori solari, noti come pannelli solari termici, sono dispositivi che utilizzano l’energia solare catturata per produrre energia termica. I pannelli vengono solitamente utilizzati negli impianti solari termici, realizzati in ambito civile o industriale, per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria o per generare energia elettrica.
Nel corso degli ultimi decenni, l’aumento della popolazione mondiale, l’urbanizzazione e l’industrializzazione hanno portato a una crescita della domanda di energia e risorse naturali, mettendo a dura prova il pianeta.
Ridurre il proprio impatto ambientale significa limitare l’uso di risorse naturali, ridurre le emissioni di gas serra, minimizzare l’inquinamento ed essere promotori di uno stile di vita sostenibile e ridurre i costi dell’energia.
Il risparmio energetico in casa può contribuire significativamente a ridurre il proprio impatto ambientale.
Per farlo è necessario innanzitutto cambiare le nostre abitudini quotidiane a favore di comportamenti particolarmente virtuosi.
Ci sono diverse pratiche che possono essere adottate quotidianamente per ridurre il nostro consumo di energia, e molte di esse sono semplici e a costo zero.
Vediamo alcune delle strategie più efficaci per contribuire al risparmio energetico in casa.
Scegliere elettrodomestici a basso consumo energetico: Gli elettrodomestici sono una delle principali fonti di consumo di energia in casa. Quando si acquistano nuovi elettrodomestici, si dovrebbe cercare di scegliere quelli a basso consumo energetico.
Spegnere gli elettrodomestici quando non si usano: Anche quando non si utilizzano, molti elettrodomestici continuano a consumare energia. Per ridurre i consumi, si dovrebbe spegnere completamente gli elettrodomestici quando non si usano. Ad esempio, quando si esce di casa, si dovrebbe spegnere la TV, il computer e il caricatore del telefono.
Spegnere le luci: Spegnete le luci quando si esce da una stanza, specialmente se non si prevede di tornare a breve. È anche possibile installare interruttori a sensore di movimento che accendono e spengono le luci quando si entra ed esce da una stanza.
Utilizzare lampadine a LED: Le lampadine a LED consumano meno energia rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza. Inoltre, durano più a lungo e sono meno pericolose per l’ambiente. Sostituire tutte le lampadine in casa con quelle a LED può portare a un significativo risparmio di energia.
Utilizzare il forno a microonde invece del forno tradizionale: Il forno a microonde consuma meno energia rispetto al forno tradizionale. Quando si riscalda il cibo, si dovrebbe utilizzare il forno a microonde invece del forno tradizionale.
Regolare la temperatura del termostato: Regolare la temperatura del termostato in modo da avere una temperatura confortevole ma non troppo alta può ridurre significativamente il consumo di energia. In inverno, si può impostare il termostato a 18-20 gradi, mentre in estate a 24-26 gradi.
Isolare la casa: Un efficace isolamento della casa può ridurre il consumo di energia del 20-30%. Si dovrebbe assicurarsi che la casa sia ben isolata, soprattutto attorno alle finestre e alle porte.
Utilizzare le tende: Utilizzare le tende può aiutare a ridurre il consumo di energia. Quando fa caldo, le tende dovrebbero essere chiuse per evitare che il sole entri in casa e la riscaldi troppo. Quando fa freddo, le tende dovrebbero essere aperte per permettere al sole di riscaldare la casa.
Utilizzare l’energia solare: L’utilizzo dell’energia solare può ridurre significativamente il consumo di energia in casa. Si possono installare dei pannelli solari sul tetto per generare energia elettrica per la propria casa. In alternativa, si può utilizzare un riscaldatore solare per l’acqua.
Preferire la doccia alla vasca da bagno: riempire la vasca da bagno comporta infatti un consumo di energia tre volte superiore rispetto a quello necessario per una doccia. La doccia consuma infatti meno acqua calda.
Utilizzare le prese intelligenti: Le prese intelligenti possono essere utilizzate per spegnere automaticamente gli elettrodomestici quando non vengono utilizzati. Ad esempio, si può impostare la presa intelligente del televisore in modo che si spenga automaticamente quando si esce di casa o si va a dormire.
Utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico: Utilizzare la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico può ridurre il consumo di energia e acqua. Inoltre, si dovrebbe utilizzare il ciclo di lavaggio a bassa temperatura, quando possibile.
Per ridurre il tuo impatto ambientale e tagliare le bollette scegli Fratelli Basso, che da sempre ha a cuore la tutela dell’ambiente e le energie rinnovabili.
La nostra ditta è infatti specializzata nella distribuzione e vendita di pannelli solari termici Lamborghini.
I collettori solari sono la soluzione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, per fornire acqua calda agli edifici e per generare energia elettrica, garantendo il risparmio di idrocarburi e di energia elettrica.
Vuoi ricevere una consulenza gratuita per installare i pannelli solari termici nella tua abitazione? Contatta F.lli Basso per ulteriori info.
Sempre più richiesto per far fronte alle temperature elevate che caratterizzano le nostre estati, ma apprezzato anche durante gli inverni rigidi e freddi, il condizionatore è uno strumento divenuto assolutamente indispensabile all’interno delle attività commerciali, degli uffici pubblici, ma anche delle abitazioni private. Read More
L’impianto solare termico è un dispositivo, solitamente installato sui tetti degli edifici, che cattura l’energia dei raggi solari e la trasforma in energia termica, la quale può essere successivamente utilizzata per produrre acqua calda sanitaria o per il funzionamento del riscaldamento domestico.
Ecologica e vantaggiosa dal punto di vista economico, apporta un notevole risparmio di energia garantendo sostenibilità ed efficienza e riducendo significativamente le emissioni di CO2.
Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione per la propria abitazione è l’efficienza energetica. Più una casa si trova in una classe energetica alta, maggiore sarà il comfort di vita all’interno. Nello specifico: è possibile ridurre i consumi, con conseguente risparmio sulle bollette di gas ed elettricità, aumentare il valore dell’immobile in caso di eventuale vendita. Inoltre, ottenere un microclima perfetto nelle stagioni più calde o fredde.
Installare la caldaia interna o all’esterno della propria abitazione? Domanda che spesso sorge spontanea nel momento in cui si decide di effettuare una ristrutturazione, per questo oggi analizzeremo i vari pro e contro che potranno guidarci nella scelta.
Gli impianti di riscaldamento a gas sono sempre più diffusi nelle nostre abitazioni e ormai possiamo dire che le modalità di impiego sono davvero tante. Utilizziamo il gas per i nostri riscaldamenti, in cucina per la cottura degli alimenti e per l’acqua calda sanitaria.
L’installazione di una caldaia a condensazione in un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato comporta notevoli vantaggi. Sia in termini di risparmio economico per i condomini che di maggiore rispetto per l’ambiente. Per tali motivi l’installazione di questo tipo di caldaia è sempre più frequente anche grazie alla possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali. Dunque, quando occorre sostituire la vecchia caldaia tradizionale nei condomini l’impianto centralizzato e l’installazione della caldaia a condensazione sono le soluzioni più vantaggiose perchè si ottiene un risparmio energetico tra il 15% e il 35% permettendo anche di limitare gli sprechi.
Allungare la vita dei nostri elettrodomestici: è possibile? Che sia per uso alimentare o domestico, le famiglie italiane consumano una grande quantità d’acqua al giorno. Ora, siamo certi che si sta ben attenti a che acqua si utilizza per tenersi idratati? O in generale per l’uso alimentare, stiamo attenti alla provenienza, al residuo fisso? Evitiamo quella del rubinetto e ci sta. Ma i nostri esperti sono altrettanto sicuri che curarsi dell’acqua di cui si fa uso domestico non è altrettanto diffuso. Gli elettrodomestici infatti, potrebbero presentare meno calcare e durare nel tempo. Read More