
29 Mar. 21
Bonus condizionatori 2021 anche senza ristrutturazione
L’anno 2021 è sicuramente il momento ideale per usufruire di numerosi incentivi per riqualificare e ristrutturare edifici ad uso privato e pubblico. Per quanto riguarda l’ambito del condizionamento, la Legge di Bilancio 2021 ha riservato un bonus per l’acquisto di condizionatori, in presenza o meno di ristrutturazione.
Per qualcuno possedere un condizionatore può essere un lusso, mentre per altri un bene essenziale ed hanno necessità di sostituirlo. In entrambi casi, grazie a questo bonus si può approfittare di incentivi e detrazioni vantaggiose.
Cos’è il bonus condizionatori 2021 e come si ottiene?
Il bonus per l’acquisto di condizionatori consiste in delle agevolazioni a livello fiscale per il montaggio di uno nuovo oppure la sostituzione di uno vecchio. Il condizionatore acquistato deve essere a pompa di calore e risparmio energetico, ovvero che valga sia per stagione invernale che per quella estiva. La novità importante è che l’installazione o la sostituzione di un nuovo condizionatore può avvenire con o senza interventi di ristrutturazione aggiuntivi.
Le detrazioni fiscali a cui possono accedere i contribuenti sono le seguenti:
- Detrazione Irpef pari al 50% e IVA al 10% per l’acquisto di un condizionatore a pompa di calore in concomitanza di una ristrutturazione su un’immobile privato o residenziale. Il condizionatore può anche non essere ad alta efficienza ma deve mirare al risparmio energetico;
- Bonus climatizzatori con detrazione Irpef pari al 65% per sostituire un vecchio impianto di riscaldamento con un condizionatore nuovo a pompa di calore e ad alta efficienza energetica. Sia per immobili ad uso abitativo che commerciale;
- Detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di un condizionatore ad alta efficienza energetica in concomitanza di ristrutturazioni straordinarie, in abitazioni private o condominio, o acquisto di mobili e gradi elettrodomestici classe A+ (A per i forni);
- Detrazione Irpef del 65% per nuova installazione o sostituzione del vecchio ed intero impianto di climatizzazione con un condizionatore a pompa di calore e ad alta efficienza energetica. Il tutto anche senza interventi di ristrutturazione edilizia.
Per accedere agli incentivi è essenziale che il pagamento venga fatto attraverso sistemi tracciabili (bonifico bancario o carta di credito) e che lo stabile a cui è destinato l’intervento sia a norma.
L’acquisto deve avvenire entro il 31 dicembre 2021 e, successivamente, vi è l’obbligo di comunicare all’ENEA i lavori effettuati per usufruire della detrazione.
Indicando l’acquisto nel modello 730 verrà poi erogato il rimborso sulla spesa effettuato, in base alla tipologia di intervento.
Chi sono i beneficiari del Bonus climatizzatori 2021
I contribuenti aventi diritto alle detrazioni previste dal Bonus climatizzatori sono i seguenti:
- Persone fisiche;
- Esercenti arti o professionali;
- Società di persone e di capitali;
- Immobili residenziali;
- Enti pubblici o privati;
- Locatari o comodatari;
- Proprietari o nudi proprietari:
- Familiare convivente;
- Coniuge more uxorio;
- Coniuge separato;
in conclusione, se anche tu avevi intenzione di cambiare il vecchio condizionatore o installarne uno per la prima volta, sappi che questo è il momento giusto.
Noi di Fratelli Basso siamo a disposizione per ulteriori delucidazioni in merito e per soddisfare ogni esigenza dei nostri clienti.