
26 Lug. 22
Caldaia interna o esterna? Pro e contro per una scelta migliore
Installare la caldaia interna o all’esterno della propria abitazione? Domanda che spesso sorge spontanea nel momento in cui si decide di effettuare una ristrutturazione, per questo oggi analizzeremo i vari pro e contro che potranno guidarci nella scelta.
Certo, come piccola premessa, dobbiamo considerare che non c’è una scelta giusta o sbagliata. Il tutto dipende anche dalle esigenze personali e da eventuali vincoli dell’edificio. Detto ciò andiamo ad analizzare le varie indicazioni.
Caldaia esterna
Installare una caldaia internamente porta con sè un vantaggio rilevante soprattutto in caso di piccole abitazioni: si tratta della possibilità di recuperare spazio prezioso in casa, magari da adibire ad altre funzioni.
Gli svantaggi invece, da mettere sul piatto della bilancia rispetto al risparmio di spazio, possono essere molteplici:
• Prestazioni meno efficienti
• Durata ridotta
• Consumi maggiori
• Maggiore manutenzione
• Maggiore attenzione agli agenti atmosferici
• Necessita di un kit antigelo (specialmente al Nord)
Caldaia interna
Al contrario, la scelta di installare una caldaia internamente, magari guidata dalla disponibilità di ampi spazi interni, può essere quella giusta perché permette di usufruire di molteplici vantaggi:
• Longevità della stessa
• Minore manutenzione
• Consumi minori
• Garantisce prestazioni migliori
• Non soggetta ad agenti atmosferici
Gli svantaggi, come già accennato, si possono identificare soprattutto nel dover rinunciare a sfruttare uno spazio domestico e spesso anche alla difficoltà di installazione in ambienti piccoli/ristretti
La caldaia interna è pericolosa?
Come possiamo ben notare quindi possiamo definitivamente sfatare il mito della rischiosità dell’installazione interna della caldaia, affermando anche che spesso è la soluzione più conveniente.
Optando per questa soluzione infatti si riducono le spese di manutenzione perché tutte le componenti possono lavorare al riparo da umidità e intemperie, tra le cause principali di usura.
Chi ha problemi di spazio può valutare la scelta di una caldaia da incasso. Si tratta di apparecchi che vengono installati all’interno di un armadio di protezione ricavato da una nicchia o creato appositamente in fase di costruzione. L’anta dell’armadio potrà essere dipinta dello stesso colore delle pareti, così da mimetizzarsi completamente nell’ambiente, salvaguardandone l’estetica.
Tuttavia, se proprio non è possibile prevedere l’installazione all’interno, bisognerà optare per la soluzione esterna. In questo caso sarà necessario prevedere anche un’adeguata protezione, come ad esempio un box per caldaia che permetta di isolare l’apparato dall’esterno. Le prestazioni saranno leggermente minori ma, con il box protettivo e la coibentazione delle tubazioni, il gap sarà minimo.
Caldaia interna: cosa dice la legge
Per quanto riguarda invece le indicazioni di legge sulle caldaie a gas da interno, la normativa Europea ne autorizza l’installazione a patto di procedere con alcuni lavori di adeguamento. Tra questi quello di dotare l’abitazione di prese d’aria che permettano una corretta areazione. I fori di areazione dovranno avere un’ampiezza proporzionata ai metri cubi dell’ambiente.
Ogni valutazione in questo caso sarà fatta solo dopo un’attenta. Ma una cosa è certa, bisogna affidarsi a qualcuno di competente che vi accompagnerà nella scelta migliore per voi. Contattaci per una consulenza personalizzata