
28 Ott. 19
Caldaia rumorosa: possibili cause e rimedi
Cosa vuol dire quando la caldaia è rumorosa o emette un rumore strano? La presenza di rumore della caldaia in funzione è un sintomo di un problema che potrebbe portare al blocco della caldaia
La caldaia è il cuore pulsante della casa, senza la quale non avremmo
acqua calda e non potremmo alimentare la rete del riscaldamento. Per
queste ragioni è bene prendersene senza trascurare nessuna anomalia nel
suo funzionamento. Un’altra ragione, forse ancora più importante, è la sicurezza. La caldaia è alimentata dalla rete del gas, con la quale è consigliabile prudenza e responsabilità nella gestione delle manutenzioni, sia delle rete di alimentazione, sia della caldaia.
Mediamente i rumori della caldaia che evidenziano un problema possono essere diversi, ma orientativamente possiamo individuare quattro rumori sintomatici di quattro rispettivi problemi. Vediamo di individuare le corrispondenze tra rumore e problema.
La caldaia fa un rumore tipo fischio
Se il rumore che sentite quando la caldaia si accende è qualcosa di simile a un fischio, è possibile che l’ugello di uscita del gas, in corrispondenza del bruciatore, abbia bisogno di essere registrato. Come si dice in gergo motociclistico, col passare del tempo, non regge più il minimo. In questo caso bisognerà contattare un tecnico specializzato che provvederà con una apposita chiave a regolare la valvola responsabile del rumore. È vivamente consigliato di non intervenire sulla caldaia se non si hanno reali competenze con soluzioni fai da te.
La caldaia fa un rumore tipo bollitore
Se dopo qualche minuto dall’accensione della caldaia notate un rumore che può ricordare quello di un bollitore che ruggisce, non ci sono dubbi: la serpentina della caldaia, ossia lo scambiatore di calore, è intasato dal calcare. Un fenomeno classico che si verifica con caldaie vecchie la cui manutenzione è stata trascurata. È solito succedere in regioni dove l’acqua è particolarmente dura. In questo caso consigliamo di arrestare la caldaia per evitare blocchi e danni irreparabili e contattare l’assistenza tecnica. Nella maggior parte dei casi si risolve con un lavaggio dello scambiatore e dell’impianto.
La caldaia fa un rumore metallico
Se il rumore che sentite provenire dalla vostra caldaia è di tipo metallico, è possibile che ci siano dei problemi con l’estrattore dei fumi da combustione. La ventola con il passare del tempo potrebbe essersi allentata o danneggiata e in fase di esercizio tocca altri componenti metallici. Il contatto tra questi provoca quel tipo di rumore. È bene non sottovalutare questo problema perché lo stallo dell’estrattore comporta automaticamente il blocco della caldaia con le conseguenze che si possono immaginare. Inutile dire che anche in questo caso sarà opportuno contattare un tecnico specializzato per intervenire sulla ventola o per la sostituzione del motorino che la fa girare.
La caldaia fa un rumore tipo scoppio
Nel caso in cui sentiate la caldaia fare un rumore di scoppio sordo e secco, il problema potrebbe essere localizzato in un ritardo tra l’uscita del gas e il bruciatore. È un fenomeno che si verifica similmente quando accendiamo il forno con il gas già aperto da qualche secondo. L’ambiente interno della caldaia si riempie di gas e nel momento dell’accensione, qui poco centimetri cubici di gas liberi, bruciano tutti insieme, provocando il caratteristico rumore. Un problema questo che comporta un rischio maggiore rispetto ad altri ed è bene intervenire con tempestività contattando un tecnico specializzato perché lo risolva.
Buongiorno
sarei grato a chi può darmi spiegazioni su di un rumore del tipo, fischio basso e continuo con “pulsazione” regolare, questo avviene solo durante il funzionamento.
Ascoltando attentamente direi che questo “fischio” arrivi dalla valvola del gas.
E’ possibile?
La caldaia è una SIME BRAVA ONE EH 30 ERP
Grazie per l’aiuto
Si sente un crepitio continuo e la fiamma si accende dopo 30 secondi e si spegne dopo 20 secondi . Così do continuo. GRAZIE