caldaia a biomassa

19 Dic. 22

Caldaie a biomassa: come funzionano, vantaggi e costi

Per chi desidera riscaldare l’abitazione e utilizzare combustibili rinnovabili si può scegliere di installare una caldaia a biomassa, che può essere alimentata con materiali di origine animale e vegetale. Le caldaie a biomasse sono in grado di riscaldare ambienti molto grandi e, in base al modello scelto, possono essere utilizzate anche per il riscaldamento centralizzato dei condomini.

In questo articolo vedremo nel dettaglio quali sono le caratteristiche delle caldaie a biomassa, i vantaggi e quanto costano.

Cosa sono le caldaie a biomassa

Negli ultimi anni sempre più persone ricercano sistemi di riscaldamento che siano ecologici e al contempo permettano di risparmiare sui consumi energetici.

Le caldaie a biomassa sono dei generatori di calore in grado di riscaldare gli ambienti e l’acqua, che invece di utilizzare combustibili fossili impiegano materiali organici di origine vegetale o animale. Questo sistema di riscaldamento presenta le stesse caratteristiche delle caldaie a gas, l’unica differenza sostanziale è nel tipo di combustibile usato: pellet, scarti di legno, segatura, cippato, noccioli, gusci, alghe marine, residui liquidi dell’attività di allevamento.

Le caldaie a biomassa sono di grandi dimensioni, per consentire l’inserimento dei vari tipi di combustibile e sono in grado di riscaldare in maniera omogenea e completa qualsiasi tipo di edificio.

Le caldaie a biomassa sono sicuramente la scelta più indicata se si è attenti all’ambiente e si vuole limitare la produzione di CO2. Il funzionamento di questi sistemi di riscaldamento è molto semplice: si inserisce il materiale vegetale o animale all’interno dell’apposito vano e tramite la combustione della biomassa si produce calore.

Vantaggi e svantaggi

Se si decide di acquistare o installare una caldaia a biomassa è opportuno considerare quali sono i vantaggi o svantaggi derivanti da questo tipo di riscaldamento.

Per quanto riguarda i pro, le caldaie a biomassa vi consentono di risparmiare immediatamente sui costi della bolletta del gas, che negli ultimi anni incide parecchio sul budget familiare. Le caldaie a biomassa possono essere alimentate con diversi tipi di combustibili, quindi basterà recuperare quelli più economici per ottenere un ulteriore risparmio. I combustibili di origine animale e vegetale riducono al minimo l’inquinamento, di conseguenza non si avrà un impatto sull’ambiente circostante e si useranno solo materiali completamente rinnovabili.

Nonostante le caldaie a biomassa siano una scelta vantaggiosa in termini di risparmio, i costi per l’acquisto sono superiori ai sistemi alimentati a gas, difatti si aggirano tra i 4.000-6.000 €, dipende dalle dimensioni e dalla capacità di bruciare più materiali.

Per l’acquisto delle nuove caldaie a biomassa sono previsti, però, degli incentivi statali che vi consentono di ottenere una detrazione pari al 50% delle spese sostenute, da ottenere tramite lo sconto in fattura o in 10 rate annuali.

Tra gli svantaggi che si evidenziano per le caldaie a biomassa, vi è la necessità di avere uno spazio molto ampio per l’installazione, che deve essere esterno. Se si vive in una casa indipendente o si ha un giardino, allora sarà più semplice installare questo sistema di riscaldamento, mentre in un condominio bisognerà proporre tale soluzione ai diversi inquilini.

Aumenta l’efficienza energetica della tua casa con gli impianti di ultima generazione. Contatta F.lli Basso per ulteriori info.