caldaia lecce

31 Lug. 18

Caldaie e camera stagna e a camera aperta: le differenze

Un sistema fondamentale per le abitazioni domestiche, che permette il riscaldamento dell’ambiente e la produzione di acqua calda, è la caldaia. Questo sistema, che può essere compatto o fissato al muro, risolve problemi relativi all’igiene e al calore.

È necessario anticipare che le differenze sostanziali si basano sul modo relativo al tiraggio e su come viene prelevata l’aria che permette la combustione. Una caldaia a camera aperta, prevede che l’aria proveniente dall’ambiente circostante sarà prelevata con un sistema di tiraggio naturale. Ciò non accade quando siamo in presenza di una caldaia a camera stagna. Questa infatti preleva l’aria con un sistema che prevede il tiraggio forzato di questa.

Come funziona una caldaia a camera stagna

Questo tipo di caldaia ha una camera di combustione chiusa in modo ermetico, poiché non vi dovrà essere alcun contatto con l’ambiente che la circonda. Si tratta di un sistema sicuro che non permette la fuoriuscita di gas nocivi o pericolosi per chi vive in casa. Stiamo parlando di un sistema che prevede il tiraggio forzato dell’aria dall’esterno. Ciò avviene grazie ad un sistema di ventilazione, sito nel circuito di combustione. Grazie a questo sistema vengono espulsi i fumi che la combustione produce, direttamente fuori dalla casa in cui è installato.

L’aria che sarà complice della combustione proviene dall’esterno. Per questo è possibile installare la caldaia in piccole abitazioni o locali, in cucina. È possibile optare per questo sistema quando lo spazio a propria disposizione per l’installazione, è piccolo.

Come funziona la caldaia a camera aperta

Questo tipo di caldaia si serve di un sistema basato sul tiraggio naturale. Il suo funzionamento prevede che l’aria utile al processo di combustione, venga prelevata dall’ambiente che la circonda. Tutto ciò che sarà nocivo sarà poi scaricato direttamente all’esterno, attraverso una tubazione verticale adatta allo scopo. La caldaia a camera aperta necessita, per il suo corretto funzionamento, di un’apertura all’aria aperta, per poter ristabilire il livello di ossigeno ottimale negli ambienti da vivere.

installare caldaia a camera aperta lecceOltre a questo aspetto, non va sottovalutata la ventilazione. Questa è necessaria per evitare che si formi una quantità insopportabile di monossido di carbonio, una sostanza che può diventare pericolosa per gli abitanti della casa o locale. La caldaia a camera aperta però, ha dalla sua uno svantaggio relativo ai consumi. Rispetto ad una caldaia a camera stagna, i consumi sono maggiori.

Cosa scegliere quindi?

Dal 2015 mettere sul mercato caldaie che non siano a condensazione, quindi a camera chiusa, è vietato. Per cui i produttori non potranno rivenderle, anche se queste potranno essere ancora montate, a patto che la data relativa alla sua fabbricazione sia posteriore a settembre 2015.