collettori-solari-termici-installazione-assistenza-lecce-provincia

24 Gen. 22

Collettori solari termici: le diverse tipologie per un riscaldamento ecosostenibile

I collettori solari termici sono degli impianti impiegati per convertire le radiazioni solari in energia termica. Un apposito accumulatore termico conterrà poi l’energia raccolta dopo la conversione.

Terminato il processo di trasmissione l’energia raccolta potrà essere impiegata in modo ottimale al fine di soddisfare le proprie necessità. Oppure al fine di svolgere alcune attività quotidiane. Fra le quali ad esempio si può citare il riscaldamento degli ambienti della propria abitazione.

Impianti ecosostenibili

I collettori solari termici sono particolarmente apprezzati in quanto permettono di incrementare l’efficienza energetica riducendo i costi sostenuti. Tutto questo grazie al risparmio del gas combustibile.

Prima di esaminare come funzionano, occorre precisare che questi ultimi si configurano all’interno delle tecnologie solari attive e non passive. Ciò è determinato dal fatto che operano sfruttando in modo attivo i raggi solari portando alla conversione dell’energia.

il processo di conversione viene realizzato senza alcun tipo di trasformazione intermedia quando parliamo di tecnologie solari passive. Sono caratterizzate dal fatto che il funzionamento risulta essere particolarmente semplice. La luce viene assorbita mediante una apposita piastra captante quando i raggi solari colpiscono la superficie vetrata. Una volta assorbita, la luce viene trattenuta, trasformata e trasmessa a dei termovettori.

Tipologie di collettori solari termici

Si possono distinguere tre differenti tipologie di collettori solari, fra questi vi sono:

I collettori solari piani

Rappresentano la tipologia di collettori maggiormente diffusa ed impiegata nelle abitazioni. Permette di fornire acqua calda da 30 a 60 gradi centigradi. Durano nel tempo, la volte superano persino i vent’anni di vita. Presentano inoltre, una copertura vetrata che permette la protezione da intemperie, maltempi o grandinate.

La piastra captante può avere una superficie selettiva o non selettiva. Le seconde si presentano di colore nero. Tale colore permette di trattenere il calore più a lungo. Le prime, invece, sono potenziate mediante una apposita superficie vetrata che permette al collettore di trattenere una quantità di calore particolarmente elevata riducendo inoltre la riflessione della luce.

I collettori sottovuoto

La seconda tipologia di collettori è rappresentata da funzionalità e caratteristiche in grado di offrire una resa superiore rispetto alla tipologia dei collettori solari a piastra. Occorre evidenziare come tuttavia i collettori solari sottovuoto presentino una durata di vita inferiore rispetto a quelli precedentemente esaminati.

I collettori solari sottovuoto sono composti da tubi dove è possibile trattenere il calore al loro interno evitandone la dispersione all’esterno. Numerosi studi hanno rilevato come i collettori solari sottovuoto possano arrivare a fornire una resa del 15% più elevata rispetto ai collettori a piastra. Grazie alle loro caratteristiche sono infatti in grado di offrire acqua calda sino a 100 gradi centigradi.

I collettori solari a concentrazione

Concentrano l’energia in un punto definito. Sono particolarmente efficaci con riferimento alla luce solare. I collettori solari a concentrazione possono raggiungere delle temperature elevate e rappresentano una soluzione ottimale indicata per i generatori o anche per le centrali elettro-solari.

Fratelli Basso offre un vasto assortimento di collettori solari, rigorosamente Made in Italy, prodotti con cura e adatti a tutti i tipi di abitazioni, isolate o connesse alla rete elettrica. Contattaci per ricevere una consulenza gratuita.