
17 Dic. 21
Come mantenere gli ambienti caldi senza spendere molto
Dopo i recenti rincari in bolletta e con l’inverno alle porte, bisogna cercare di mantenere caldi gli ambienti della casa ma, senza spendere troppo. Di seguito alcuni utili consigli per ridurre gli sprechi e inquinare meno.
Mantenere caldi gli ambienti con la manutenzione degli impianti
Per mantenere gli ambienti caldi senza spendere molto è importante utilizzare gli impianti di riscaldamento nel modo corretto, eseguendo manutenzione e pulizia in modo regolare. Anche l’utilizzo corretto dei termosifoni contribuisce a ridurre gli sprechi. Ad esempio, non coprirli con armadi o divani, evitare di poggiare sopra indumenti che ostacolano la diffusione del calore e limitare l’accumulo della polvere spolverandoli regolarmente con un panno umido.
Limitare le dispersioni di calore
La maggior parte delle perdite del calore avvengono attraverso le finestre. È consigliabile quindi prevenire il fenomeno scegliendo doppie tende che proteggono in modo adeguato dagli spifferi e impediscono al calore di uscire verso l’esterno. Anche controllare le guarnizioni e scegliere infissi a doppi vetri, in sostituzione delle vecchie finestre, aiuta a mantenere calda la casa riducendo i costi del 25%.
Un altro semplice modo per limitare gli sprechi è installare un pannello riflettente (o un foglio di carta stagnola) tra il calorifero e la parete. Soprattutto quando lo spazio tra i due è molto ridotto. Così facendo si creerà un isolamento termico e il calore rimarrà più a lungo dentro casa. Utili anche tappeti e paraspifferi per chiudere i punti di apertura verso l’esterno. Inoltre, durante la notte è consigliato chiudere serrande e tapparelle per ridurre al minimo la dispersione.
Controllare la temperatura della casa
Un ambiente domestico eccessivamente caldo può danneggiare la salute oltre che il portafoglio. Meglio impostare una temperatura fissa sui 19-20 gradi, tenendo presente che un solo grado in più equivale ad un aumento in bolletta tra il 5% e il 10%. Un valido aiuto sono le valvole termostatiche che regolano il flusso di acqua calda nei termosifoni e garantiscono una temperatura costante riducendo i consumi fino al 20%.
Ventilare l’ambiente in modo corretto
Il ricambio d’aria durante la giornata è necessario per mantenere un ambiente sano. Tuttavia, è meglio aprire le finestre nelle ore di sole per riscaldare in modo naturale la casa e, nella stagione più fredda, solo per pochi minuti. In questo modo i caloriferi non dovranno lavorare intensamente per ripristinare la temperatura ideale.
Automatizzare il riscaldamento
Dotare il proprio impianto di una regolazione automatica, con programmazione oraria e giornaliera, eviterà inutili picchi o sbalzi di potenza garantendo un ulteriore risparmio energetico. Anche la domotica favorisce il risparmio: grazie ai regolatori elettrici si possono configurare temperature diverse in ogni stanza e accensioni temporizzate comandabili anche a distanza tramite telefono cellulare.
Ambienti caldi senza spendere grazie agli impianti innovativi
Gli incentivi offerti dallo stato sono una buona occasione per valutare la sostituzione dei vecchi impianti con nuovi dotati di tecnologie ad alta efficienza. Sul mercato sono disponibili caldaie alimentate a biomassa o con sistemi ibridi che possono essere abbinate ad impianti solari termici per scaldare acqua o produrre energia elettrica con un notevole risparmio nei consumi.
Chiedi maggiori informazioni a Fratelli Basso!