efficienza energetica

04 Ago. 22

Come migliorare l’efficienza energetica in casa?

Un aspetto fondamentale da tenere in considerazione per la propria abitazione è l’efficienza energetica. Più una casa si trova in una classe energetica alta, maggiore sarà il comfort di vita all’interno. Nello specifico: è possibile ridurre i consumi, con conseguente risparmio sulle bollette di gas ed elettricità, aumentare il valore dell’immobile in caso di eventuale vendita. Inoltre, ottenere un microclima perfetto nelle stagioni più calde o fredde.

La classe energetica più bassa è la G, mentre la più elevata è la A4. Purtroppo in Italia la situazione di efficienza energetica delle abitazioni è molto negativa, e questo comporta costi ambientali e domestici molto elevati e gravanti per le famiglie.
Ma come fare concretamente a migliorare la situazione energetica della propria abitazione? Scopriamolo di seguito.

Gli interventi strutturali

L’isolamento termico è uno dei parametri principali per valutare la classe energetica di un’abitazione. Consiste nel ridurre il più possibile le dispersioni di temperatura verso l’esterno, mantenendo quindi un microclima ideale in casa. Così facendo, servirà meno energia per riscaldarla e avremo meno sprechi e consumi generali.
Per migliorare l’isolamento termico è possibile provvedere all’installazione di un cappotto termico, degli strati isolanti formati da materiali sintetici da mettere sia all’interno sia all’esterno dell’edificio. Grazie a questa tecnica si possono ridurre addirittura del 30% i consumi!

Anche la coibentazione del tetto, per chi vive agli ultimi piani, è un ottimo modo per migliorare la propria classe energetica. Vengono utilizzati solitamente pannelli isolanti di fibra di legno, vetro granulare, sughero o schiuma di poliuretano.
Infine, cambiare i serramenti con infissi più recenti e performanti è ideale per ridurre le dispersioni di calore verso l’esterno. Balconi e finestre con doppi o tripli vetri consentono di ottenere un netto miglioramento della classe energetica senza spendere. eccessivamente.

Gli impianti per migliorare l’efficienza energetica

Anche l’impiantistica gioca un ruolo fondamentale nell’efficienza energetica di un’abitazione. Sostituire le vecchie caldaie con modelli nuovi, come per esempio quelle a biomassa o a condensazione, consente non solo di risparmiare sulle bollette ma anche di inquinare meno possibile l’ambiente, in linea alla lotta contro i cambiamenti climatici.

Gli impianti fotovoltaici o il solare termico sono senza dubbio il modo più innovativo per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione. Tramite l’utilizzo di pannelli posizionati solitamente sul tetto, è possibile sfruttare l’energia solare, una fonte rinnovabile, per ottenere acqua calda e riscaldamento all’interno dell’abitazione. Appare evidente come il risparmio economico nel medio-lungo periodo sarà elevato e consentirà di recuperare l’investimento iniziale speso.

Aumenta l’efficienza energetica della tua casa con gli impianti di ultima generazione. Contatta F.lli Basso per ulteriori info.