
21 Lug. 21
Condizionatore: le regole per risparmiare energia
D’estate le giornate si allungano, le temperature salgono e con piacere si va al mare o in piscina a rinfrescarsi un pò. Ci sono però alcuni aspetti come l’afa e l’umidità che influenzano il microclima interno delle abitazioni. Per questo il condizionatore è diventato fondamentale durante questa stagione. Esistono dei piccoli accorgimenti per risparmiare energia con il condizionatore. Vediamo nel dettaglio.
Questo dispositivo che tramite un funzionamento elettrico interno riesce ad emettere nell’ambiente aria rinfrescata e deumidificata, fino alla temperatura scelta personalmente. Rappresenta senza ombra di dubbio la soluzione più valida per contrastare il caldo estivo, ma ci sono anche degli aspetti da considerare. Il primo fra tutti il lato economico, visto che sono prodotti che tendono a consumare molta energia elettrica, facendo schizzare i prezzi della bolletta a fine mese.
Ci sono però alcuni consigli e suggerimenti per cercare di risparmiare il più possibile e spendere meno. Vediamoli di seguito.
Il miglior condizionatore per risparmiare energia
Il primo aspetto da considerare è sicuramente la tipologia di climatizzatore. In commercio ne esistono tantissimi modelli differenti, ognuno con le proprie caratteristiche, pregi e difetti. Se si vuole provare a risparmiare il più possibile energia, è consigliato optare per elettrodomestici con classe energetica A++. Senza dubbio i migliori, con consumi molto ridotti, che permetteranno così di spendere meno. Una scelta vantaggiosa con un elevato risparmio mensile a medio-lungo termine.
Come ridurre i costi del condizionatore
- Impostare la temperatura corretta rappresenta uno degli aspetti principali per non far consumare troppo il proprio condizionatore. Impostare temperature troppo basse e troppo distanti dal clima all’esterno costringerà l’elettrodomestico a maggior lavoro. Quindi a consumi molto più elevati. Il consiglio è di rimanere in un range di differenza della temperatura tra l’esterno e l’interno di otto gradi. In questo modo si risparmia energia pur utilizzando il condizionatore acceso.
- Usare un ventilatore a soffitto potrebbe sembrare uno spreco, ma non è così. Grazie a questo dispositivo l’aria che fuoriesce dal condizionatore viene dispersa nella stanza più rapidamente, con un ottimo e rapido rinfresco. Ciò consentirà di spegnere prima il climatizzatore, risparmiando così anche energia.
- Il giusto raffreddamento in base alle stanze utilizzate. È inutile raffreddare tutta la casa se non c’è nessuno. Usare il climatizzatore solo dove serve, per esempio in salone o nella propria camera da letto è uno step di grande importanza per ridurre i consumi.
- La manutenzione per i climatizzatori, come per tutti gli altri elettrodomestici è fondamentale. Con il passare del tempo tendono a perdere efficienza e ad aumentare i consumi. Far svolgere ad appositi tecnici la manutenzione ordinaria è fondamentale per avere sempre la massima efficienza d’utilizzo. Un esempio è la pulizia dei filtri e l’eliminazione di eventuali piccoli detriti, che può portare a un miglioramento di efficienza dal 5 al 15%.
Rispettare queste semplici regole servirà a risparmiare denaro, affidati sempre ai professionisti del settore!