
26 Nov. 20
Guida all’utilizzo del condizionatore in inverno
Generalmente la figura di un condizionatore viene collegata al periodo estivo senza pensare che può essere utilizzato anche durante la stagione fredda per riscaldare gli ambienti. Infatti, con le dovute accortezze, può sostituire le classiche stufe elettriche e, in particolari condizioni, anche il tradizionale riscaldamento a gas, utilizzando la pompa di calore. Ecco una semplice guida per l’uso del condizionatore in inverno.
Ricorrere al condizionatore può essere un’ottimo rimedio anche nella stagione più fredda dell’anno, per esempio quando si ha bisogno di riscaldare una sola camera, senza dover accendere per forza la caldaia. Ovviamente il condizionatore non può rimpiazzare un impianto a gas ma può sicuramente essere d’aiuto nei mesi più freddi, rivelandosi meno costoso di altri espedienti.
Condizionatori a pompa di calore
Per poter utilizzare il condizionatore in inverno, è necessario acquistare un apparecchio a pompa di calore, che permette il riscaldamento dei vari ambienti domestici.
La differenza tra un condizionatore normale ed uno a pompa di calore consiste nel fatto che il primo sviluppa un sistema di raffreddamento dell’aria mentre il secondo la riscalda attraverso questo dispositivo termico.
Inoltre, l’uso del condizionatore ad aria calda è uno dei metodi più rapidi per riscaldare un ambiente. Bastano 15 minuti, rispetto alle ore impiegate da stufe o termosifoni, per rendere un locale caldo e accogliente.
Il condizionatore a pompa di calore ha diverse funzioni oltre quella del riscaldamento, ovvero:
- regolare l’umidità,
- ottimizzare la portata d’aria,
- attivare la pulizia dell’aria tramite un delicato processo di filtraggio.
I condizionatori ad aria calda, inoltre, possono interrompere il flusso di calore, una volta raggiunta la temperatura desiderata, e ricominciare a diffonderlo quando la temperatura comincia a diminuire. Si tratta della “tecnologia inverter“.
Importanza dei simboli sul telecomando del condizionatore
Per comprendere le diverse funzioni di un condizionatore è necessario saper distinguere i simboli che generalmente sono raffigurati sul telecomando.
Per attivare l’opzione inverno, ad esempio, l’icona di riferimento sarà il sole. In questo modo, si attiva la funzione di riscaldamento. Se, invece, si vogliono rinfrescare i locali allora bisogna premere sul simbolo del fiocco di neve attivando, così, la funzione di refrigerazione.
È bene specificare che in alcuni tipi di condizionatore i simboli sono invertiti per cui il sole vuol dire riscaldamento e il fiocco di neve raffreddamento.
Per quanto riguarda le altre icone, è indispensabile conoscere la goccia, che di solito indica il procedimento deumidificante, e la ventola, utile per regolare la velocità di ventilazione. Il simbolo del termometro, come si può immaginare, indica la temperatura
Come regolare la temperatura nel condizionatore?
È sicuramente il quesito posto più frequentemente ai responsabili dei lavori.
La temperatura ottimale da impostare per il condizionatore in inverno, può oscillare tra i 23° e i 25°. Osservando questi parametri si garantisce il calore adeguato all’ambiente, creando una condizione abitativa confortevole anche nei periodi più freddi.
È sempre meglio non esagerare con il grado di calore per non creare sbalzi termici eccessivi tra interno ed esterno. Sarebbe questa una condizione sfavorevole per la salute, in quanto potrebbe causare raffreddori o mal di gola.