11 Apr. 18

I vantaggi della caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione presenta numerosi vantaggi rispetto ad altri modelli di impianti di riscaldamento e rappresenta una delle opzioni più eco-friendly di tutto il mercato.
Scopriamo di più all’interno del nostro approfondimento.

Iniziamo dai vantaggi più evidenti: le caldaie a condensazione permettono un notevole risparmio. Uno dei principali benefici di cui può godere chi installa un apparecchio a condensazione è quello di ridurre in maniera drastica le emissioni a carattere inquinante emesse dalla calda stessa. Dal punto di vista tecnico, questo è possibile grazie a un bruciatore che funziona secondo un meccanismo di premiscelazione, il quale consente di eliminare quasi completamente i consumi di gas. A livello ambientale, la caldaia a condensazione rappresenta la migliore opzione disponibile sul mercato: installando questo tipo di apparecchio, infatti, le emissioni di ossidi di azoto e monossidi di carbonio divengono quasi impercettibili. Le sostanze nocive che vengono immesse nell’aria con questo sistema sono dunque davvero pochissime. Anche la bolletta beneficia quando si installa una caldaia a condensazione: i consumi possono ridursi anche di un terzo rispetto a quelli di una caldaia tradizionale. L’unica accortezza affinché questa caratteristica si mantenga nel tempo è quella di effettuare una regolare manutenzione.

schema caldaia condensazioneInoltre, tutti coloro che installano un impianto a condensazione godono di specifiche deroghe a fronte degli obblighi in vigore di collegamenti con canne fumarie o altri sistemi fuga che vengono posti sopra ai tetti. Con l’obiettivo di rendere molto più celere la sostituzione degli impianti di riscaldamento di vecchia generazione, infatti, viene prevista la possibilità di lasciar scaricare i fumi prodotti dalla caldaia a condensazione direttamente sulla facciata dell’immobile. Tramite condotti di evacuazione sviluppati in senso orizzontale, risulta inoltre molto più facile l’intero processo. Questi condotti infatti presentano una lunghezza molto più contenuta e semplice, sia da costruire sia da installare, rispetto alla classica struttura della canna fumaria che si sviluppa in verticale.

A seguito di una verifica dell’Autorità dell’Energia Elettrica e del Gas, le caldaie a condensazione possono ricevere i cosiddetti certificati bianchi, con i quali si attesta il notevole risparmio energetico. Questi certificati sono molto più che semplici pezzi di carta, in quanto attestano in maniera inequivocabile e affidabile il valore dell’immobile attraverso uno dei fattori che viene maggiormente preso in considerazione nel mercato immobiliare moderno. Sono inoltre sempre possibili i bonus fiscali per riqualificare gli immobili che presentano struttura e impianti datati. I bonus fiscali, introdotti per la prima volta con la Legge di Stabilità del 2007, hanno contribuito enormemente alla diffusione degli impianti a condensazione, di fatto promuovendo una migliore qualità dell’ambiente.

Infine, per quanto riguarda i modelli più nuovi, uno dei vantaggi ulteriori degli impianti a condensazione si ritrova nel fatto di poterli combinare assieme a un sistema ad energia solare e/o termica dedicato alla sola produzione di acqua calda (a esclusivo uso sanitario). Le caldaie di ultima generazione che rendono possibile quest’integrazione hanno dimostrato, già dalle prime installazioni, che è possibile ridurre il fabbisogno energetico della casa fino quasi a dimezzarlo. Questo termine di paragone diventa ancor più di impatto se si considera che il risparmio del 50% avviene nei confronti di un immobile che è già isolato dal punto di vista termico.

Scopri la nostra proposta per caldaia a condensazione sul nostro ecommerce!