
15 Ott. 18
Il posizionamento della caldaia
Il posizionamento della caldaia non può affatto essere improvvisato. Le leggi documentano la necessità di uno spazio adeguato per evitare problemi di sicurezza e scongiurare il il pericolo di fughe di gas all’interno della casa, poichè si tratta di una macchina potente alimentata con gas e potenzialmente pericolosa.
La normativa sul posizionamento della caldaia
La legge di riferimento in Italia circa l’installazione delle caldaie a condensazione è rappresentata dalle norme UNI 7129 e 7131, nonché alle norme CEI g e 64-9 con le relative e successive integrazioni e modifiche. Queste normative indicano con precisione i vari casi relativi all’installazione delle caldaie in ambiente domestico, con particolare attenzione alle indicazioni in fatto di sicurezza, sia relative al momento dell’installazione, che durante il funzionamento nel quotidiano.
Molto spesso, purtroppo, capita che tecnici improvvisati installino le caldaie in luoghi non adeguati: per questo consigliamo di rivolgervi sempre a tecnici esperti e professionisti degli impianti di riscaldamento!
Dove installare la caldaia: interno o esterno
Dove conviene posizionare la caldaia? All’intero o all’esterno dell’abitazione? Questa è una domanda che in molti si pongono, sia in fase di ristrutturazione di una casa che in caso di sostituzione di un prodotto ormai obsoleto. La posizione della caldaia è una scelta personale, che potete valutare insieme al vostro tecnico di fiducia, che via aiuterà a trovare soluzioni adeguate alle vostre esigenze sia in termini di spazio che di funzionalità e sempre nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.
Da settembre 2015, la normativa impone l’installazione negli ambienti chiusi di una caldaia a condensazione. Questo tipo di apparecchio recupera la condensa di calore prodotta e, per questo, ha bisogno di un particolare scarico.
Posizionare la caldaia all’interno di casa è solitamente considerata la soluzione migliore, in quanto è possibile ottenere un miglior rendimento a livello economico e proteggere il dispositivo dagli agenti atmosferici. L’installazione della caldaia in casa, infatti, permette di evitare il congelamento dello scarico della condensa e di preservare i vari meccanismi e gli accessori dall’acqua e dall’umidità. Inoltre le caldaie di ultima tecnologia occupano davvero pochissimo spazio.
Nonostante l’installazione della caldaia in casa sia consentita, è vietato dalla legge il posizionamento sulla proiezione verticale di piani cottura a gas. Non può essere montata in ambienti con potenziale pericolo di incendio come le autorimesse o i garage. La norma stabilisce che “il locale dove viene installata la caldaia abbia una presa esterna diretta e non ausiliare”.
Per quanto riguarda l’installazione della caldaia in condominio, è bene ricordare che può essere effettuata nelle pertinenze ad uso esclusivo del proprio appartamento e mai negli spazi comuni. Come stabilito dalla Cassazione si può mettere una caldaia sul balcone, a patto che non venga deturpato l’aspetto estetico della facciata del condominio.
Per l’installazione della caldaia all’esterno, invece, è importante considerare che le intemperie e l’abbassamento delle temperature possano danneggiare la macchina: per tale motivo sarà necessario scegliere un posto che possa ripararla almeno parzialmente oppure di rivestirla per proteggerla dalla ruggine e non essere sottoposta al rischio di gelo.
Se stai pensando di acquistare una nuova caldaia, dai uno sguardo al nostro shop. Se invece vuoi prendere un appuntamento, contattaci al numero 0832350101,