impostazione caldaia in estate

16 Lug. 20

Impostare la caldaia in estate: due consigli per risparmiare energia

Durante la stagione estiva, i costi del gas in bolletta diminuiscono notevolmente. In questo periodo non è necessario accendere il riscaldamento. Difatti, subito si noterà un margine di risparmio sulle spese mensili tipiche di una casa. In realtà, esiste un ulteriore metodo per risparmiare ancora di più, si tratta di una piccolezza che aggiunta al totale può fare la differenza.

Caldaia: modalità estiva

Esistono essenzialmente due metodi per risparmiare in bolletta: impostare la caldaia nella modalità estiva e abbassare la temperatura dell’acqua. Nel primo caso, non tutti sono a conoscenza del fatto che sulla caldaia è presente una manopola, la quale si può impostare su modalità sole o neve. Con l’arrivo della stagione estiva, non è necessario impostare il termometro a zero, ma è importante impostare la caldaia su modalità sole. In base ai modelli, può cambiare la dicitura presente sulla caldaia in estate: solitamente è presente il segno del sole, in alcun modelli è presente la lettera S che sta per summer (estate) o la W che sta per winter (inverno). Spesso, per chi è poco pratico, svolgere questa operazione potrebbe essere complicato, basterà munirsi del libretto di istruzioni e leggere attentamente ogni singolo passaggio. A volte, il libretto di istruzioni può indicare qualche ulteriore segreto per risparmiare ancora di più in bolletta con la caldaia in estate.

Risparmiare in bolletta: temperatura dell’acqua

Un ultimo segreto per risparmiare in bolletta è quello di abbassare la temperatura dell’acqua della caldaia in estate. Durante il periodo estivo, non occorre che l’acqua esca bollente dal rubinetto, soprattutto perché con la calura estiva temperature più tiepide sono ritenute piacevoli, in grado di rigenerare tutto il corpo. Adottando questo metodo, si noterà in bolletta un notevole risparmio, fino ad un massimo di trenta euro ogni due mesi. Basterà impostare la temperatura dell’acqua ad una cifra minore rispetto a quella impostata precedentemente. Infine, è consigliato sfiatare tutti i termosifoni, perché in caso contrario, potrebbe comportare la nascita di bolle d’aria nell’intero sistema di riscaldamento, creando danni notevoli.

Manutenzione della caldaia: ecco come fare

Per assicurarsi delle ottime prestazioni è necessario consultare il libretto di istruzioni. Grazie ad esso sarà possibile configurare la caldaia nel migliore dei modi. Se necessario è consigliato rivolgersi ad un tecnico. Nel corso del tempo, la caldaia necessita di manutenzione, è importante pulirla al meglio e procedere “all’analisi della combustione”, rivolgendosi ai tecnici della casa madre, per evitare di poter creare dei danni sul dispositivo. Al termine di ogni manutenzione, il libretto di impianto della caldaia sarà aggiornato, in quanto è un documento importante e insostituibile.