
31 Gen. 22
Installare una caldaia a condensazione in condominio: la nostra guida
L’installazione di una caldaia a condensazione in un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato comporta notevoli vantaggi. Sia in termini di risparmio economico per i condomini che di maggiore rispetto per l’ambiente. Per tali motivi l’installazione di questo tipo di caldaia è sempre più frequente anche grazie alla possibilità di usufruire delle agevolazioni fiscali. Dunque, quando occorre sostituire la vecchia caldaia tradizionale nei condomini l’impianto centralizzato e l’installazione della caldaia a condensazione sono le soluzioni più vantaggiose perchè si ottiene un risparmio energetico tra il 15% e il 35% permettendo anche di limitare gli sprechi.
Quanto costa installarla
Il costo per l’installazione di una caldaia a condensazione dipende da quanto è grande il condominio. Tuttavia, è possibile ricorrere alle detrazioni fiscali previste appunto per le caldaie a condensazione in condominio. Secondo la normativa vigente, tra l’altro l’installazione della caldaia a condensazione è ormai obbligatoria in quanto è possibile immettere sul mercato solo caldaie che rispettino una certa soglia di efficienza. Escludendo così le caldaie tradizionali che non rispettano tale parametro. Quindi laddove occorre sostituire la caldaia si è obbligati nella scelta a meno che per il riscaldamento non si utilizzino altre soluzioni come le pompe di calore ad esempio.
Dove conviene installare la caldaia a condensazione
La caldaia a condensazione può essere installata in qualsiasi ambiente della casa. Quindi, non esistono limiti se non quello di rispettare lo spazio che si ha a disposizione. Occorre innanzitutto decidere però se installare la caldaia a condensazione all’interno o all’esterno tenendo conto che per entrambe le soluzioni ci sono pro e contro.
Per l’installazione della caldaia all’interno dell’abitazione ci sono più vantaggi:
– minore consumo;
– maggiore durata della caldaia che non è a contatto con gli agenti atmosferici;
– nel caso di guasti è più facile intervenire.
Unico svantaggio dell’installazione all’interno è che la caldaia può creare problemi di ingombro soprattutto se si ha poco spazio a disposizione anche se tuttavia le nuove caldaie di dimensioni standard sono piuttosto piccole.
Per l’installazione all’esterno della caldaia a condensazione i vantaggi sono:
– non occupare lo spazio all’interno;
– il recupero facile dei vecchi impianti che prima venivano quasi sempre installati all’esterno.
Unico svantaggio dell’installazione esterna è il possibile danneggiamento che può subire la caldaia a causa del contatto con gli agenti atmosferici come pioggia e vento.
Il nostro consiglio è che ogni tipo di installazione deve essere effettuato da un tecnico installatore specializzato. Questo per ottenere il miglior risultato non solo in termini di estetica per l’abitazione ma soprattutto in termini di durata dell’apparecchio e di sicurezza.