
17 Mar. 22
La caldaia perde acqua: cosa significa e cosa fare?
Se la tua caldaia perde acqua, è importante prendere in mano il problema prima possibile. Trascurare la situazione, infatti, potrebbe comportare danni seri all’intero impianto.
I motivi del guasto possono essere molteplici: dai tubi ormai corrosi (soprattutto negli impianti di vecchia data) all’alta pressione.
Le cause più frequenti
- Pressione. Si tratta della causa più comune. Infatti, se la pressione è troppo alta, è molto facile che ci siano delle perdite d’acqua. Per esserne sicuro, è consigliabile osservare manometro della caldaia. Se l’ago dello strumento è fisso al valore 2 (o addirittura lo supera) dovrai ridurre la pressione e arrivare tra 1 e 1,5 bar. In ogni caso è sempre bene leggere il libretto di istruzioni consegnato al momento dell’installazione per riportare la pressione al giusto valore. Mentre, un altro modo per abbassare la pressione dell’impianto è far uscire acqua dalle valvole termostatiche dei termosifoni.
- Tubazioni e parti della caldaia corrose. Una caldaia che perde acqua potrebbe presentare un tubo corroso che, prima o poi, si indebolirà e creerà delle fessure: ecco la causa della fuoriuscita dell’acqua!
- Guarnizioni vecchie. Se noti acqua nelle vicinanze della pompa, molto probabilmente il problema è la sua guarnizione. Osservala con attenzione: se la vedi indurita e rovinata, oppure se presenta delle crepe, anche minuscole, sulla sua superficie, vuol dire che la guarnizione non svolge più in modo ottimale il suo compito.
In questi casi, dovrai far sostituire la guarnizione o a farla risigillare in modo corretto. - Usura dell’impianto. Come ogni cosa, anche la caldaia è soggetto al trascorrere del tempo. Naturalmente, il livello di usura dipende anche da come la caldaia è stata protetta: una caldaia esterna inserita in una nicchia e ben riparata dalle intemperie sarà più longeva rispetto a una caldaia che, pur protetta da uno sportello, è esposta direttamente alla pioggia, al vento, all’umidità. Indicativamente, se sono trascorsi più di 10 anni dall’installazione della tua caldaia, è il momento di considerarne la sostituzione.
Come evitare problemi di perdite di acqua dalla caldaia
Se la caldaia perde acqua, si possono creare problemi sia all’impianto termico e idraulico, e quindi all’intera casa. Ad esempio, l’acqua potrebbe causare un corto circuito, oppure creare danni a parquet e pavimenti.
Il nostro consiglio è di non trascurare nessuna perdita d’acqua, anche se dovesse sembrare irrisoria. È sempre bene chiamare subito un tecnico specializzato.
Anche effettuare i controlli annuali previsti è importante per tenere sotto controllo l’efficienza e la sicurezza della caldaia. I nostri tecnici esperti, infatti, eseguono una serie di prove che permetteranno di rilevare qualunque inefficienza o problematica, ancora non visibile. In questo modo potrai mantenere a lungo e in buono stato la tua caldaia.