10 Dic. 21

La caldaia si accende da sola? Le cause più frequenti

A volte, soprattutto con il cambio di stagione, succede che la caldaia in casa si animi di vita propria. Improvvisamente, anche quando non non abbiamo l’esigenza di riscaldare gli ambienti, succede che i termosifoni si riscaldano. Questo perché la caldaia si accende da sola. Come mai ci si ritrova in questa situazione? E cosa possiamo fare per evitare che accada?

Quando una caldaia si accende da sola

Quante volte capita di chiederci come mai accade questo strano inconveniente. Secondo l’esperienza dei tecnici di Fratelli Basso, le cause sono più semplici di quanto si pensa.

Per esempio, se si possiede una caldaia moderna con termostato e display, la causa potrebbe essere proprio davanti ai nostri occhi. In questo caso il display mostrerà il tipo di errore che può anche essere un breve blackout dell’elettronica interna che ha fatto riavviare l’impianto. Ma l’elettronica potrebbe anche semplicemente aver mutato la programmazione permettendo l’avvio dell’impianto.

Sul display, inoltre, viene spesso comunicato l’errore spiegando come un malfunzionamento del comando stesso faccia avviare erroneamente la caldaia. Vediamo insieme ai nostri esperti alcuni casi specifici.

Le anomalie più frequenti

  • Ventola dei fumi: il problema si potrebbe riscontrare quando si ha un danneggiamento della ventola dei fumi, magari perché vecchia o malfunzionante. In questo caso la caldaia solitamente va in stallo, ma ci sono situazioni in cui si attiva senza un nostro controllo a causa di problemi di cablaggio.
  • Anomalia della protezione antigelo: non tutte le caldaie hanno la funzione antigelo, ma se fosse questo il caso, probabilmente significa che la sonda che regola l’attivazione è guasta. Questo accade solo sotto i 5° C. Non distinguendo più la temperatura corretta provoca un’accensione incontrollata.
  • Guasto alla centralina: in questo caso la centralina della caldaia viene colpita da agenti estranei, come ossidazioni calcaree, infiltrazioni d’acqua o sbalzi di tensione elettrica. Solo un tecnico può verificare il funzionamento della scheda elettronica, che probabilmente andrà sostituita.
  • Micro-switch guasti: questo è il caso di caldaie molto vecchie. Semplicemente i tasti di accensione e spegnimento potrebbero essere usurati e quindi da sostituire, in quanto darebbero l’impulso sbagliato alla scheda elettronica a cui sono collegati.

Altre cause

  • Valvola del gas della caldaia: come dice chiaramente il nome, questa valvola controlla l’afflusso del gas in caldaia. Nel caso in cui questa sia danneggiata, potrebbe non gestire più al meglio la fuoriuscita, lasciando passare una piccola quantità anche quando non dovrebbe.
  • Malfunzionamento del flussostato della caldaia: questo elemento spegne il bruciatore quando manca la circolazione di acqua nell’impianto, controllando l’apporto corretto di calore. Se non funziona, può causare accensione e spegnimento continui della caldaia. Un elemento molto importante che se è fuori uso, dovrà essere subito smontato e ripulito.
  • Caldaia vecchia: l’ultima possibilità è che la caldaia sia completamente da sostituire semplicemente perchè troppo vecchia. Quindi i materiali si sono usurati troppo e l’impianto stesso non è più in grado di funzionare come una volta.

Come abbiamo appena letto, una caldaia si accende da sola per vari motivi. Consideriamo che la vita media di una caldaia è di circa 20 anni, per cui ad un certo punto della sua onorata carriera, se non si trovano cause differenti, può dover essere il momento di trovarne una più moderna. Una continua sostituzione di elementi comporta una spesa infinita e a volte anche uno spreco maggiore di energia elettrica e gas in bolletta.

Il consiglio dei nostri esperti? L’acquisto di una caldaia di nuova generazione permetterà di ammortizzare la cifra spesa in poco tempo e consentirà per un lungo periodo, un corretto funzionamento della stessa.