pannelli solari

28 Nov. 22

Pannelli solari fotovoltaici o Pannelli solari termici? Guida all’acquisto

Molto spesso, quando si sente parlare di pannelli solari fotovoltaici e di quelli termici, si suppone che questi siano il medesimo prodotto. Questo potrebbe creare confusione non solo nell’acquisto ma anche in merito al funzionamento di ciascuno di loro.
Scopriamo ora in cosa consiste l’una e l’altra categoria.

Il pannello solare fotovoltaico

Il pannello solare fotovoltaico è uno strumento che ha uno scopo ben preciso, ovvero quello di offrire l’energia elettrica a tutta la propria abitazione.
Sfruttando le cellule del pannello e lo strumento per la conversione dell’azione dei raggi solari, permette di generare la corrente che poi verrà consumata nell’arco della giornata dalla propria casa.
Questo strumento si configura, quindi, come piuttosto ampio: a seconda della potenza prodotta, infatti, questo apparecchio occupa una dimensione superiore rispetto a quella del pannello solare termico.
Nella maggior parte dei casi si fa riferimento a un articolo che ha un ingombro di circa 17 metri quadri per quello che ha una potenza da 3 KWH.
Inoltre si tratta di uno strumento oggetto di diverse detrazioni e di altre tipologie di agevolazioni grazie alle quali è possibile affrontare nel migliore dei modi la suddetta spesa.

I pannelli solari termici

I pannelli termici si caratterizzano per essere degli strumenti che hanno uno scopo ben preciso, ovvero quello di offrire l’opportunità di riscaldare l’acqua utilizzando l’azione dei raggi solari.
In questo caso non viene prodotta energia elettrica e nello strumento è assente il sistema che permette di convertire i suddetti raggi in corrente elettrica.
Il calore prodotto viene quindi trasmesso al boiler, ovvero il serbatoio dell’acqua, che viene quindi riscaldato e permette di avere l’acqua sanitaria calda durante tutto l’arco della giornata.
Specialmente durante il periodo estivo, questo strumento rappresenta il valido alleato grazie al quale è possibile mantenere la temperatura dell’acqua calda e in grado di rispondere adeguatamente a tutte le proprie esigenze, senza trascurare alcun tipo di aspetto, prevenendo quindi una serie di costi come quelli che si andrebbero a sostenere per mantenere l’acqua calda con lo scaldabagno o con lo scaldino.
Il costo di questo strumento è quindi contenuto e anche lo spazio occupato dal medesimo è inferiore, visto che si tratta di un articolo che occupa circa due metri quadri.

Quando scegliere uno e quando l’altro

Sul fronte della scelta occorre precisare come questi strumenti sono completamente differenti e quindi è importante scegliere il pannello termico quando si vuole avere solamente l’acqua calda in casa, che potrà essere usata per la doccia oppure per altre situazioni similari, mentre quello fotovoltaico deve essere acquistato nel momento in cui si vuole avere uno strumento che produce energia elettrica pulita per l’autoconsumo.
Ovviamente è importante precisare come questi due strumenti possono essere acquistati assieme, affrontando un investimento che sicuramente migliorerà il rendimento energetico della propria casa.

Vuoi ricevere una consulenza gratuita per installare dei pannelli solari termici e/o fotovoltaici? Contatta F.lli Basso per ulteriori info.