Pannelli solari-fratelli Basso

24 Feb. 23

Pannelli solari termici: la soluzione ideale anche in inverno

I pannelli solari termici sono una soluzione ideale per produrre energia termica, ovvero per riscaldare acqua o ambienti, anche in inverno. Sebbene possa sembrare controintuitivo, i pannelli solari termici sono in grado di sfruttare l’energia del sole anche quando le temperature esterne sono basse e il cielo è coperto.

Come funziona un pannello solare termico in inverno

Il funzionamento di un pannello solare termico è piuttosto semplice, infatti i cosiddetti collettori presenti su di esso tendono ad assorbire la luce dei raggi solari o altre condizioni meteorologiche.
All’interno di questi pannelli vi scorre un liquido che, essendo termovettore, si riscalda e con l’aiuto di una pompa viene trasportato fino all’acqua contenuta all’interno del serbatoio, tramite uno scambiatore di calore, facendo così in modo di riscaldare tutta l’abitazione.

I pannelli solari termici in inverno: cosa tenere a mente

Un pannello solare termico può essere utilizzato anche in inverno grazie alla sua capacità di assorbire anche i raggi solari più deboli, causati dalla presenza di nuvole che ne impediscono la piena forza. Nonostante ciò, il pannello riesce comunque ad assorbire la forza sprigionata dai raggi del sole, ma per una corretta funzione bisogna sempre tenere a mente alcuni fattori che faranno in modo di far funzionare correttamente il pannello. Questi fattori sono:

  • La collocazione della propria abitazione: Dato che la luce solare non arriva in egual modo in tutti i posti scelti, bisogna valutare bene la zona dove si abita e vedere se l’installazione dei pannelli è possibile o meno.
  • Valutare bene la situazione ed i cambiamenti climatici della zona dove si abita: se si vive in una zona non molto soleggiata, ma ricoperta spesso da foschia, bisogna scegliere il pannello più adatto alla nostra situazione, altrimenti si rischierà il mal funzionamento dello stesso.
  • Posizionamento del pannello: è preferibile che il pannello sia posizionato nel lato Sud del tetto perché i raggi solari che lo raggiungeranno saranno più forti, ma qualora non si potesse, sarà possibile anche collocarlo ad Est. L’importante è che i pannelli abbiano un’inclinazione di 30 o 45 gradi.
  • Valutare le dimensioni dell’impianto che si andrà ad installare: poiché ogni impianto ha il proprio scopo, bisogna pensare bene alle dimensioni che dovrebbe avere il pannello che verrà installato.

Se seguite, queste regole rendono possibile il funzionamento corretto di un pannello solare termico anche nei mesi invernali.
Inoltre, i pannelli solari termici possono essere integrati con altri sistemi di riscaldamento, come ad esempio una caldaia a gas o una pompa di calore. In questo modo, quando la produzione di energia solare non è sufficiente, il sistema può passare automaticamente ad una fonte di energia alternativa, garantendo comunque il riscaldamento dell’acqua o degli ambienti.
Grazie a questi pannelli non solo sarà possibile riscaldare la propria casa, ma sarà anche possibile avere un maggiore risparmio sui costi di fine mese.
Infatti, con un panello solare termico è possibile risparmiare fino al 75% sui costi dei riscaldamenti.

In sintesi, i pannelli solari termici rappresentano una soluzione ideale per produrre energia termica in qualsiasi stagione dell’anno, compreso l’inverno. Grazie alla loro tecnologia avanzata, i pannelli solari termici sono in grado di sfruttare l’energia del sole anche quando le temperature esterne sono basse e il cielo è coperto, consentendo di risparmiare sui costi di energia e di contribuire alla riduzione delle emissioni di gas serra.

Vuoi ricevere una consulenza gratuita per installare dei pannelli solari termici? Contatta F.lli Basso per ulteriori info.