lavaggio impianto riscaldamento

21 Mar. 19

Quando fare il lavaggio dell’impianto di riscaldamento

Al giorno d’oggi si sente spesso parlare di lavaggio dell’impianto di riscaldamento ma non tutti sanno di cosa si tratti.

Lavaggio impianto di riscaldamento: in cosa consiste

Con questo termine si intende sostanzialmente un’operazione di manutenzione della caldaia che può essere estremamente utile in modo particolare se l’impianto è piuttosto datato. Mediante questo lavoro, sia un impianto autonomo che uno centralizzato possono trarne giovamento dal momento che il lavaggio consente di pulire i tubi nei quali passa l’acqua riscaldata. Quest’ultima a lungo andare può creare calcare che danneggia le tubature e non ne permette il giusto funzionamento. Proprio per tale ragione è opportuno provvedere al lavaggio dell’impianto di riscaldamento.

Costi e tempistiche per il lavaggio di un impianto di riscaldamento

Di solito non c’è un momento preciso per effettuare il lavaggio di un impianto di riscaldamento. Tuttavia se non si è obbligati ad effettuarlo (ad esempio quando si eseguono lavori di ristrutturazione totali o parziali) bisogna capire da soli quando eseguire tale manutenzione.

Ad esempio bisogna prestare attenzioni ad alcuni segnali che possono essere il sintomo che c’è qualcosa che non va, come dei rumori strani oppure la lentezza nel riscaldamento dei termosifoni. In queste circostanze dunque è meglio effettuare un lavaggio dell’impianto il prima possibile per non avere problemi. Una volta eseguito infatti, l’efficacia del lavaggio ha una durata di circa dieci anni. Per quanto riguarda i prezzi invece non c’è un costo fisso ma può variare in base a diversi fattori come la manodopera, gli strumenti e i prodotti adoperati, lo stato dell’impianto. Generalmente comunque la fascia di prezzo è media e può aggirarsi dai 300 euro fino ad un massimo di 500 euro. Inoltre tale costo viene poi ammortizzato negli anni dal momento che il lavaggio permette anche di ridurre i costi in bolletta e di risparmiare una sensibile quantità di energia.

Come effettuare il lavaggio dell’impianto di riscaldamento

Come già accennato, i vantaggi nell’esecuzione di questa operazione sono davvero tanti, a partire dal risparmio energetico fino ad arrivare al miglior funzionamento dell’impianto. Per poter eseguire il lavaggio dell’impianto di riscaldamento bisogna rivolgersi ad un idraulico. Quest’ultimo però deve avere esperienza ed essere specializzato in tale ambito dal momento che si tratta di un lavoro piuttosto complesso che non può essere fatto in maniera approssimativa poiché si rischia di danneggiare l’impianto. Bisogna inoltre anche evitare di eseguire l’operazione da soli perché si potrebbe comprometterne tutto il funzionamento. Un buon idraulico invece potrà utilizzare una pompa con la quale immetterà nell’impianto un prodotto chimico apposito. Quest’ultimo (generalmente a base acida) si scioglierà nell’acqua in modo tale da eliminare qualsiasi residuo e scoria presente nell’impianto.