Revisione caldaia fratelli basso

19 Dic. 18

Revisione caldaia: perché è importante farla

Fare la revisione della caldaia è fondamentale al fine di garantire la sicurezza dell’ambiente domestico nel quale si vive.

La revisione periodica di un impianto di riscaldamento a caldaia è obbligatoria, come stabilito nel Decreto Legge 311 del 2006.

La revisione della caldaia è obbligatoria e la periodicità è indicata sul libretto delle istruzioni che si riceve nel momento dell’acquisto. Secondo quanto specificato nel Decreto del Presidente della Repubblica numero 74 del 2013 non è obbligatorio nessun controllo annuale.

Costo revisione caldaia

ll costo della revisione della caldaia varia in base alla società a cui si affida la pratica e alla Regione di residenza. In linea di massima si parla di una spesa che va dagli 80 euro ai 100 euro.

Vantaggi revisione caldaia

Stipulare un contratto di revisione della caldaia nell’ambito di una assistenza annuale apporta numerosi vantaggi. Grazie agli interventi di manutenzione della caldaia, effettuati in conformità alla vigente normativa, si può avere la sicurezza di possedere un apparecchio a gas efficiente e perfettamente funzionante. Si può inoltre beneficiare della compilazione del libretto di impianto e dell’analisi di combustione inclusa nel contratto di manutenzione senza costi aggiuntivi.

Il bollino blu caldaia

Da effettuarsi è il rilascio bollino blu, ossia il controllo fumi, che certifica che l’impianto sia sicuro e che rispetti le norme per le emissioni di inquinanti previste dalla legge italiana. Il bollino Blu  va rilasciato ogni 2 o 4 anni. La legge non si limita solo a stabilire l’obbligatorietà, ma anche le cadenze da rispettare in base al tipo di impianto e di combustibile usato:

  • per le caldaie con potenza superiore a 10 kW e inferiore a 100 kw, che funzionano con combustibile liquido o solido, i controlli vanno effettuati ogni 2 anni;
  • per le caldaie con potenza superiore a 10 kW e inferiore a 100 kW, che funzionano a gas, metano o GPL, i controlli vanno effettuati ogni 4 anni, motivo per cui la maggior parte degli impianti in Italia è proprio così;
  • per impianti termici con potenza superiore a 100 kW, che funzionano con combustibile liquido o solido, i controlli vanno effettuati una volta l’anno;
  • per le caldaie con potenza superiore a 100 kW, che funzionano a gas metano o GPL, i controlli vanno effettuati ogni 2 anni.

Interventi

Sia il contratto per il controllo della caldaia e il servizio di assistenza prevedono entrambi diverse operazioni di controllo. Prima si procede con la pulizia scambiatore lato fumi e la pulizia del bruciatore principale e del bruciatore pilota (se esiste). A seguire la verifica visiva dell’assenza sulla cappa fumi di tracce di deterioramento, ossidazioni e/o corrosioni. Poi il tecnico effettuerà il controllo della regolarità dell’accensione e del funzionamento e la verifica regolare funzionamento dei dispositivi di comando e regolazione dell’apparecchio e verifica dei dispositivi di protezione, controllo e sicurezza se l’apparecchio dispone di punti prova previsti allo scopo e seguendo le procedure del costruttore.

Si procede, poi, con la verifica visiva dell’assenza di perdite d’acqua e ossidazioni dai/sui raccordi e il controllo visivo che lo scarico della valvola di sicurezza dell’acqua non sia ostruito. Il controllo si chiude infine con la compilazione modello Allegato G conforme al DPR 551/99 e l’annotazione sul libretto di impianto delle operazioni effettuate.

Al termine di ogni servizio di controllo della caldaia il tecnico vi rilascerà un rapporto, meglio conosciuto come ‘allegato G’ per impianti con potenza inferiore a 35 KW o ‘allegato F’ per impianti di potenza superiore ai 35 KW. È importante che questo modulo venga redatto da un manutentore abilitato. Successivamente il CAT incaricato per la revisione della caldaia invierà il modulo alla società responsabile.

Vi ricordiamo Fratelli Basso propone la manutenzione ordinaria della caldaia a Lecce, l’analisi fumi, il rilascio del bollino blu e il libretto di impianto.