riscaldamento domestico risparmio

28 Nov. 19

Riscaldamento domestico: i segreti per risparmiare

L’arrivo della stagione invernale suscita delle belle sensazione grazie all’avvicinarsi delle festività e alla possibilità di passare più momenti di convivialità. Il problema dell’inverno, però, è che con il suo arrivo porta anche il freddo. Oggi, per fortuna, ci sono tantissimi metodi con cui contrastare il freddo con il riscaldamento domestico.

Ad essere utilizzati maggiormente sono:
• i climatizzatori, che hanno una pompa di calore integrata e funzionanti mediante energia elettrica
• i termosifoni, alimentati dalla caldaia
• le stufette elettriche oppure a gas, alimentate tramite il metano.
Tutti questi sistemi permettono di riscaldare dei grandi ambienti in maniera semplice e veloce. Vi è, però, un grande problema consistente nello spreco di energia elettrica o di gas che va, di conseguenza, a riflettersi sull’importo delle bollette che nei mesi più freddi tende a lievitare.
Al fine di ottimizzare dunque i costi elevati del riscaldamento domestico si possono attuare dei metodi, che si traducono in un immediato risparmio sulla bolletta. Nello specifico si tratta di otto consigli volti a diminuire il costo dei riscaldamenti.

8 consigli per risparmiare

• programmare periodicamente la manutenzione della caldaia. E’ risaputo che il buon funzionamento della caldaia incide notevolmente sui consumi. Se vi sono delle problematiche queste potrebbero riflettersi in un consumo maggiore rispetto a quello necessario. Si consiglia di affidarsi a professionisti nel settore e di programmare annualmente la pulizia della caldaia, dei termosifoni, delle stufe a pellet oppure dei filtri d’aria dei climatizzatori;
• installare caldaie a condensazione o condizionatori di ultima generazione alimentati da batteria da accumulo. L’efficienza di questi sistemi permette di risparmiare sul consumo di energia e di godere di incentivi fiscali. Utilizzare sistemi di riscaldamento ecologici, infatti, permette di ottenere degli sgravi fiscali e una maggiore efficienza nel consumo di energia;
• costruire un cappotto termico per evitare gli sprechi. Il cappotto termico funge da isolamento. Pertanto, tale soluzione permette di non disperdere il calore diffuso nell’ambiente;
• far arieggiare la casa in maniera intelligente. Sapere quando aprire le finestre e per quanto tempo aiuta a mantenere l’ambiente mite e non troppo freddo. Si consiglia di aprire tutte le finestre per pochi minuti al mattino, piuttosto che una sola finestra per molte ore;
non coprire i termosifoni con tende, mobili o abiti. Sembrerà banale, ma affinché il termosifone funzioni bene, deve essere collocato su una parete libera ed isolata. Così il calore prodotto si propagherà in maniera uniforme su tutto l’ambiente;
sfiatare l’aria presente nel termosifone e regolare le termo-valvole. Fare sfiatare il termosifone vuol dire eliminare l’aria in eccesso presente nello stesso. Questo permette di preservarne al meglio il funzionamento e la resa nel tempo;
non utilizzare stufe alogene poiché le stesse hanno consumi particolarmente elevate;
• passare a tariffe maggiormente convenienti.
Come si vede vi sono tanti metodi attraverso cui risparmiare in maniera efficiente senza essere costretti a sopportare il freddo; tali soluzioni permetteranno di avere un inverno caldo e rilassante.