
26 Mag. 22
Risparmiare il gas in casa installando gli impianti giusti
Il carovita sale, complici gli eventi internazionali, e le bollette diventano salate. Non siamo in pochi ad aver avuto delle brutte sorprese all’apertura delle bollette del gas, e molti di noi si sono chiesti se fosse possibile trovare un sistema per risparmiare il gas in casa. Magari cambiando la caldaia usufruendo dei molti bonus ecologici attualmente a disposizione, oppure attuando alcuni “trucchetti” sull’impianto che possono darci un’ottima resa con relativamente poca fatica.
La buona notizia è che è possibile, ma l’impianto giusto dipende molto dalle necessità del singolo e della casa. Vediamo assieme quali sono le possibilità attualmente sul mercato.
Impianti termici di riscaldamento: quale scegliere?
Tralasciando soluzioni ancora per lo più avveniristiche come le caldaie ad idrogeno (che esistono sul mercato, ma non danno una maggior resa di una caldaia a condensazione e hanno prezzi proibitivi) gli attuali impianti termici si possono dividere in tre macro categorie. Facciamo una lista e poi vediamoli uno per uno. Si tratta di:
– Impianti a Gas: le uniche caldaie legali, ad oggi, sono quelle a condensazione. Installare altri tipi di caldaie a gas è illegale, occhio alle truffe
– Biomassa: Pellet o, in alcuni casi, la cara vecchia legna.
– Impianti a Pompa di Calore: sono generalmente elettrici.
Impianti a Gas per risparmiare il gas in casa
Le caldaie a condensazione sono un’ottima soluzione che consente di risparmiare fino al 30% sulla bolletta. Sono molto più efficienti delle vecchie caldaie a camera stagna, e non richiedono altro che la manutenzione annuale a norma di legge. Ci sono alcuni particolari per l’installazione però che vanno tenuti in considerazione. Le caldaie a condensazione hanno bisogno di uno scarico di acque, quindi un lavandino, o una doccia, o un pluviale (se si vuole scaricare fuori casa).
Se l’impianto attuale si trova lontano da una situazione simile, lo scarico può essere complicato. Inoltre quelle di ultima generazione richiedono una connessione alla centralina elettrica, che può o meno essere complessa a seconda dell’impianto. L’importante è affidarsi ad un’azienda specializzata, come F.lli Basso che sia in grado di procedere all’installazione più consona e vantaggiosa.
Impianti a Biomassa
Complice il prezzo del gas, l’installazione delle caldaie a pellet ha avuto un aumento di più del 20%. Tuttavia, a fronte di una spesa minore ci sono alcuni punti che vanno presi in considerazione prima di decidere di passare ad una caldaia a pellet. Infatti, si tratta di un materiale ingombrante che necessita di un posto per l’immagazzinamento e occorre avere lo spazio adeguato a disposizione.
Pompe di Calore
Le pompe di calore funzionano trasferendo il calore da un ambiente più caldo ad uno più freddo, al contrario di quanto avviene normalmente. Il calore può essere preso dall’aria, il caso più comune, dall’acqua o anche dal sottosuolo. Le pompe di calore sono un sistema che può dare ottimi risultati in termini di rendimento e di economia, ma danno il meglio di loro in alcuni casi particolari. Conviene molto installare una pompa di calore se le temperature attese non sono estremamente basse (funzionano al meglio con temperature sopra i 2°C), in presenza di pannelli solari ed in caso di riscaldamento a pavimento.
Ma allora, cosa possiamo fare per risparmiare il gas in casa?
Tirando le somme, il riscaldamento migliore per te dipende certamente da svariati fattori:
– Se hai un posto dove immagazzinare il pellet, nessuna difficoltà a riempire la caldaia tutti i giorni il pellet potrebbe fare al caso tuo.
– Per quanto riguarda il possesso di impianti a pavimento, pannelli solari e sei interessato ad un impianto per il raffreddamento, può valere la pena optare per un impianto a pompa di calore.
– Invece, se non appartieni alle due categorie precedenti o vuoi semplicemente una caldaia robusta che ti garantisca un buon risparmio, la caldaia a condensazione è probabilmente la situazione più adeguata alle tue esigenze.