sistema-pompa-di-calore-f.lli basso- consigli

31 Gen. 23

Sistema a pompa di calore: tutte le informazioni

Il sistema a pompa di calore è una soluzione efficiente ed ecologica per il riscaldamento degli edifici. Utilizzando l’energia presente nell’aria o nel suolo, la pompa di calore è infatti in grado di fornire calore e acqua calda sanitaria con un basso consumo di energia elettrica.

Scopriamo di più su questo sistema.

Sistema a pompa di calore: modelli e funzionamento

Il funzionamento di una pompa di calore è simile a quello di un frigorifero, ma segue esattamente il processo contrario. Infatti mentre un frigorifero rimuove il calore dall’interno per raffreddare, una pompa di calore rimuove il calore dall’aria esterna o dal suolo per riscaldare l’edificio. Ci sono diversi tipologie disponibili sul mercato in base al metodo attraverso cui avviene il prelievo di calore e quello a cui viene trasferito:

  • aria-acqua: che utilizzano l’aria esterna come fonte di calore cedendola al circuito d’acqua dell’impianto;
  • acqua-acqua: prelevano il calore dall’acqua circostante (di un lago o di un fiume ad esempio) e lo cedono al circuito d’acqua dell’impianto;
  • aria-aria: estraggono il calore dall’aria esterna e lo restituiscono al circuito d’aria dell’impianto;
  • geotermiche: che utilizzano il calore del suolo attraverso sonde geotermiche e lo lasciano al circuito d’acqua dell’impianto.

Pompa di calore elettrica a compressione vs ad assorbimento

Un altro fattore da considerare quando si sceglie un sistema a pompa di calore è quello che riguarda il mezzo attraverso cui funziona il prelievo di calore. Potrete optare quindi, in base alle vostre esigenze, su una pompa di calore:

  • elettrica a compressione: è costituta da un circuito chiuso in cui sono presenti un compressore, un condensatore ed una valvola di espansione;
  • ad assorbimento: che lavorano necessariamente con due sorgenti termiche (una a bassa temperatura ed un’altra ad alta temperatura). La principale differenza è l’assenza della fase di compressione.

Vantaggi

I vantaggi del sistema a pompa di calore – sia esso elettrico a compressione o ad assorbimento – sono davvero molti. Questo infatti consente ad esempio di risparmiare sui costi energetici poiché utilizza fonti di energia rinnovabili e a basso impatto ambientale. Ma non solo! Offre anche un alto livello di comfort, poiché fornisce aria calda e acqua calda sanitaria in modo continuo e regolare.

Ma per ottenere i massimi benefici è importante scegliere un’unità ad alte prestazioni e sottoporla a regolari manutenzioni. È inoltre importante inoltre assicurarsi che l’edificio sia ben isolato termicamente per evitare dispersioni di calore e aumentare così l’efficienza del sistema.

Come scegliere la pompa di calore

Al momento della scelta bisogna considerare diverse variabili che possono influire sull’efficacia e sul corretto funzionamento. In particolare:

  • la tipologia di sorgente che verrà sfruttata dalla pompa di calore
  • le caratteristiche climatiche del luogo in cui viene installata

Riguardo infatti a quest’ultimo aspetto infatti, le pome di calore a gas possono funzionare fino a -20°C con un rendimento eccellente, mentre quelle elettriche non sono in grado di reggere temperature così basse.

Se desideri ricevere maggiori informazioni ed una consulenza personalizzata gratuita contatta F.lli Basso.