
26 Apr. 21
Sistemi a pompa di calore: tipologie e vantaggi
Il sistema a pompa di calore è una tecnologia innovativa ed a bassissimo impatto ambientale che attraverso l’energia elettrica produce riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria.
Il funzionamento alla base della pompa di calore è molto semplice ma allo stesso tempo estremamente efficace, poiché il tutto viene regolato da un compressore. Quest’ultimo comprime un gas e provoca l’aumento della pressione generando calore. Viceversa, a procedimento invertito, il sistema crea refrigerio. Dunque, la pompa di calore sfrutta l’elettricità non solo per produrre calore, ma anche per raffrescare gli ambienti.
Tipologie di pompe di calore
Il vantaggio dei sistemi a pompa di calore è che sfruttano l’energia rinnovabile dell’acqua e dell’aria, in base alla tipologia. L’energia termica provocata si trasferisce da un elemento del sistema all’altro, provocando così aria calda o aria fredda.
Le tipologie di pompe di calore sono:
- Aria-acqua. È un sistema per la produzione di acqua calda sanitaria o per il riscaldamento idraulico. La pompa di calore estrae calore dall’aria esterna anche a temperature molto basse (fino a meno 20°C). Successivamente il compressore riscalda l’aria attraverso il cosiddetto “gas tecnico”. La compressione genera il calore necessario e rilasciato poi nel serbatoio, alimentando la produzione di acqua calda sanitaria;
- Aria-aria. Questa è la tipologia di pompa di calore più diffuse e conosciute, vista la loro semplicità di installazione. Sono i classici “split”dei condizionatori domestici. Questi ultimi producono non solo aria fredda d’estate ma anche aria calda per l’inverno. Sono dotati di sistema di filtraggio e deumidificazione, ma anche di un sistema di sbrinamento per sopportare temperature molto rigide;
- Acqua-acqua. Queste pompe di calore utilizzano come fonte termica, utilizzano l’acqua invece dell’aria,generando calore per il riscaldamento e l’acqua calda sanitaria. L’acqua viene prelevata dalle falde nel sottosuolo, garantendo, anche in pieno inverno una temperatura costante;
- Acqua-aria e Terra-acqua. La prima tipologia di pompa di calore preleva calore dall’acqua di falda e la tramuta in acqua e aria calda all’interno dell’edificio. Mentre la pompa di calore terra-acqua preleva un certo tepore dal sottosuolo per produrre acqua calda e alimentare il riscaldamento.
I vantaggi del sistema a pompa di calore
Ci sono dei reali vantaggi nell’installare un sistema a pompa di calore a casa per generare acqua calda sanitaria e alimentare l’impianto di riscaldamento.
Tra i principali troviamo:
- Efficienza e risparmio sui costi. Le pompe di calore utilizzano il caldo e il freddo proveniente dall’esterno per regolare in modo efficiente la temperatura in un edificio. Di conseguenza, sono il 50% più efficienti in termini di costi rispetto al riscaldamento a gas e consumano meno energia rispetto ad altri sistemi di riscaldamento e raffreddamento elettrici;
- Benefici per la salute. Le pompe di calore filtrano l’aria durante il funzionamento, riducendo la presenza di pollini, umidità e agenti patogeni nell’aria nell’edificio;
- Benefici ambientali. L’efficienza delle pompe di calore significa abbattere i consumi energetici, il che significa meno inquinamento e meno emissioni di CO2;
- Valorizzazione dell’immobile. Utilizzando una fonte di energia rinnovabile, questo tipo di sistema cambia in maniera radicale la classificazione energetica degli immobili, aumentandola secondo gli standard EU.
L’impianto a pompa di calore si rivela una vera e propria rivoluzione nel campo del riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. Da Fratelli Basso offriamo i sistemi migliori a pompe di calore, di qualsiasi tipologia, utili per risparmiare sui costi in bolletta ed abbattere le emissioni di gas causa dell’effetto serra.