
31 Gen. 23
Stufe da esterno: guida all’acquisto
Negli ultimi anni le stufe da esterno hanno riscosso un grande successo perché aumentano il comfort di giardini, balconi e terrazzi quando le temperature iniziano a scendere. Attualmente sul mercato si possono reperire moltissime soluzioni differenti: per questo è importante conoscere in modo approfondito questi sistemi di riscaldamento per non commettere errori. Scopriamo tutti i fattori da considerare per scegliere quelle più adatte alle vostre esigenze.
Tipologie di alimentazione per stufe da esterno
Le stufe da esterno presenti sul mercato sono diverse e si differenziano per l’alimentazione e la struttura. Per quanto riguarda l’alimentazione queste possono essere:
- elettriche: sono quelle più diffuse, economiche ed ecologiche non producendo anidride carbonica, ma sono un modello fisso e il loro posizionamento deve essere quindi studiato con attenzione;
- a gas naturale o propano: sono modelli mobili e possono quindi essere installate pressoché ovunque ma naturalmente si è vincolati all’acquisto regolare di serbatoi di combustibile;
- ad infrarossi: sono modelli avanzati e particolarmente efficienti dal momento che non riscaldano l’aria, ma solo gli oggetti e le persone, riducendo così minino la dispersione del calore;
- a pellet: hanno una capacità di riscaldamento elevata, utilizzano combustibile eco-sostenibile ma richiede una manutenzione costante;
- a legna: sono le più apprezzate per la loro resa estetica e garantiscono un’alta prestazione calorifera, ma devono essere pulite con regolarità.
Modelli
Per scegliere la migliore soluzione per le proprie esigenze è bene considerare anche dove posizionare le stufe e quanto spazio necessitano. I modelli disponibili possono variare ed è quindi possibile optare per stufe:
- sospese: sono destinate ad un’installazione a soffitto e sono particolarmente indicate per spazi ridotti;
- da tavolo: hanno dimensioni molto ridotte e possono essere spostare facilmente e collocate in altre zone;
- a parete: sono fisse e destinate perciò ad un uso permanente, non occupano spazio aggiuntivo sul pavimento;
- da terra: si distinguono per un profilo verticale ed una silhouette elegante con dimensioni differenti.
Materiali e design delle stufe da esterno
Una volta selezionata la tipologia di alimentazione ed il modello più adatto per la vostra stufa d’esterno, è importante concentrarsi sui materiali ed il design. I materiali devono essere infatti resistenti e durevoli e adatti ad essere esposti alle intemperie e agli agenti atmosferici. I più utilizzati sono acciaio, maiolica e ghisa. Per quanto riguarda invece il design, non dobbiamo intendere esclusivamente un fattore estetico, ma anche lo stile ed il contesto da riscaldare.
Alcune stufe sono ad esempio poco ingombranti e presentano basi circolari che garantiscono massima stabilità, mentre altre sono veri e propri elementi d’arredo e sono spesso rivestite con piastrelle decorative.
In ogni caso bisogna sempre prediligere stufe da esterno di alta qualità, distribuite dalle aziende leader nel settore e modelli che vantano la protezione IP34 per resistere alle intemperie e dotate di griglie protettive. Bisogna infine far presente che la sicurezza di una stufa da esterno viene inoltre garantita dal sistema anti-ribaltamento, nonché dallo spegnimento automatico in caso di caduta accidentale.
Per ricevere una consulenza gratuita e consigli personalizzati contatta F.lli Basso.