
25 Set. 18
Termostato caldaia, funzionamento e vantaggi
Un dispositivo che consente di risparmiare fino al 30 % sui costi di luce e gas derivanti dall’impianto di riscaldamento durante il periodo invernale è il termostato per caldaia. Questo piccolo strumento permette di programmare il riscaldamento della nostra casa impostando la temperatura interna sulla base delle effettive necessità.
Cos’è un termostato?
I termostati per caldaia servono a regolare l’efficienza nella distribuzione del calore. Attivano a distanza l’accensione e lo spegnimento della caldaia e contemporaneamente il funzionamento dei termosifoni, poichè dotati di sensori in grado di percepire le variazioni di temperatura all’interno della nostra abitazione.
Grazie alla programmazione del termostato, possiamo inoltre decidere quando attivare l’accensione dei termosifoni e la temperatura minima e massima. La programmazione del termostato per caldaie è molto semplice e veloce: per impostarlo è necessario girare la ghiera o “rotella” meccanica con le temperature, e impostare sia la temperatura minima che quella massima desiderata.
La posizione del termostato
I termostati vengono posizionati solitamente in una zona neutra dell’abitazione, per creare una sorta di media della temperatura percepita. Per rilevare in maniera fedele le temperature e non farsarle, non conviene collocarlo in un ambiente poco frequentato, ma nemmeno nella stanza più calda della casa.
E’ bene, invece, posizionare il termostato lontano da fonti di calore o di luce e da getti d’aria, provocati da finestre o aperture verso l’esterno.
Sempre meglio affidarsi ai consigli dei professionisti del settore per scegliere la posizione più adatta al termostato: questa è un’operazione delicata ancor di più nel caso della presenza di un unico termostato all’interno dell’abitazione. Chiamando un esperto, si si eviteranno sprechi e sbagliate regolazioni di calore.
Vantaggi termostato
Installando un termostato potrai:
- risparmiare sulla bolletta del gas e energia elettrica;
- gestire il riscaldamento per giorni e per ore, in base alla temperatura desiderata;
- casa calda al rientro;
- impostare in base alle tue esigenze il riscaldamento domestico, senza doverlo tenere acceso tutta la giornata, ottenendo come vantaggio quello di consumare meno energia elettrica e meno gas.